Che differenza c'è tra virus intestinale e gastroenterite?

Domanda di: Costantino Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (60 voti)

Con il termine Virus intestinale si intende una condizione definita in medicina come influenza intestinale o gastroenterite virale. Non si tratta quindi di uno specifico virus, ma di una tipologia di gastroenterite (cioè un'infiammazione di stomaco e intestino) causata da diversi virus.

Come si fa a capire se hai il virus intestinale?

I tipici sintomi del virus intestinale sono:
  1. Diarrea acquosa con molte scariche al giorno. ...
  2. Nausea e vomito;
  3. Mal di testa, dolori muscolari e dolori articolari;
  4. Febbre con brividi di freddo;
  5. Sudorazione profusa e pelle umida;
  6. Dolore addominale, associato spesso a crampi;
  7. Perdita di appetito;
  8. Calo del peso corporeo.

Come capire se si tratta di gastroenterite?

Nelle infezioni virali, il sintomo più frequente è la diarrea acquosa; le feci raramente contengono muco o sangue. Per le manifestazioni specifiche del norovirus e del rotavirus, vedi Gastroenterite da norovirus. I sintomi sono vomito, crampi addominali, e diarrea che di solito si risolvono in 1-3 giorni.

Quanto dura il virus della gastroenterite?

Il periodo di incubazione del virus è di 12-48 ore, mentre l'infezione dura dalle 12 alle 60 ore. I sintomi sono quelli comuni alle gastroenteriti, e cioè nausea, vomito, soprattutto nei bambini, diarrea acquosa, crampi addominali. In qualche caso si manifesta anche una leggera febbre.

Quanto tempo ci vuole per guarire dalla gastroenterite?

La gastroenterite acuta si risolve generalmente nell'arco di pochi giorni, e comunque MAI oltre le due settimane. La gastroenterite persistente ha un decorso più lento e non scompare prima di 14 giorni. La gastroenterite cronica, come suggerisce il nome stesso, manifesta i sintomi per oltre 30 giorni.

Virus intestinale in adulti e bambini: sintomi, quanto dura, cosa mangiare, ...