Che documenti ci vogliono per fare il passaggio di proprietà di un'auto?

Domanda di: Iacopo Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (35 voti)

Carta di circolazione del veicolo e fotocopia. 2 Copie dei documenti d'identità di entrambe le parti e codice fiscale dell'acquirente.
...
Come costi fissi troviamo:
  • Marca da bollo di € 14,62.
  • Imposta da bollo per registrazione al PRA € 29,24.
  • Commissioni Motorizzazione Civile € 9,00.
  • Commissioni ACI € 20,92.

Come fare il passaggio di proprietà auto tra privati?

Per la domanda sono necessari:
  1. il CdP (Certificato di Proprietà) e il libretto di circolazione dell'auto;
  2. il documento di identità di acquirente e venditore (due copie per entrambi);
  3. il modulo TT2119 per l'aggiornamento della carta di circolazione (reperibile gratuitamente presso gli STA);

Chi deve essere presente per il passaggio di proprietà?

Sul modulo PRA serve la firma di entrambe le parti coinvolte nella vendita, ossia il venditore e l'acquirente. Quindi dovrete andare al PRA o in motorizzazione insieme al vecchio proprietario o, qualora non potesse, è sufficiente una sua firma autenticata.

Come fare il passaggio di proprietà da soli?

La cosa più conveniente è prendere un appuntamento e recarsi negli uffici insieme, ma se il compratore preferisce fare tutto da solo, basta che si procuri una firma autenticata di chi gli ha venduto l'auto. Una volta consegnata tutta la documentazione allo sportello dell'ufficio di competenza, il gioco è fatto.

Quanto costa il passaggio di proprietà auto tra privati?

La compravendita di una vettura usata viene formalizzata con il passaggio di proprietà. La richiesta di passaggio deve essere presentata dall'acquirente: la procedura prevede un costo fisso di 101,2 euro, a cui si dovrà sommare l'importo variabile dell'IPT.

Passaggio proprietà auto 🚗 ecco come funziona