VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Chi è l'erede di don Rodrigo?
Il luogo ritorna alla fine della vicenda (XXXVIII), quando don Rodrigo è ormai morto di peste e in paese è giunto il marchese suo erede, per prendere possesso dei suoi beni: il gentiluomo, personaggio moralmente retto e di vecchio stampo, decide di aiutare i due promessi e li riceve nell'edificio, dove Renzo e Lucia ...
Chi sostituisce don Rodrigo?
Persino don Abbondio ha finalmente cambiato idea: dopo un'iniziale paura, decide comunque di sposare Renzo e Lucia. Questo perché ha saputo che anche don Rodrigo è morto e che in paese è arrivato un marchese suo parente, che lo sostituirà.
Perché si chiamava Fermo e Lucia?
Andando con ordine, nel “Fermo e Lucia” i protagonisti si chiamano Fermo Spolino e Lucia Zarella. Il nome del primo allude - abbastanza esplicitamente - alla determinazione di carattere di fronte alle difficoltà della vita che egli mantiene anche nei “Promessi Sposi”.
Che fine fa Egidio nei Promessi Sposi?
nel 1608), giovane scellerato e assassino che ebbe una relazione con suor Virginia Maria de Leyva (la Gertrude del romanzo) e dalla quale ebbe due figli, prima di farla complice di alcuni delitti: venne condannato a morte e riuscì a sfuggire alla giustizia, per poi finire ucciso in casa di un amico in circostanze poco ...
Chi muore alla fine dei Promessi Sposi?
Di peste muoiono tragicamente don Rodrigo, squallidamente il Griso, santamente Padre Cristoforo, incredulo e attonito don Ferrante (convinto com'è delle sue errate teorie sulle influenze astrali) e altri ancora.
Qual è il sugo di tutta la storia dei Promessi Sposi?
Manzoni, quindi, descrive la storia di un'epoca, vicende storiche che riverbera la sofferenza popolare e le loro aspre condizioni di vita dovute alla carestia, la siccità, le continue guerre e il dominio spagnolo che sopraffà la popolazione.
Dove portano don Rodrigo i monatti?
Erano uomini che erano stati contagiati dalla peste e non ne erano morti, come del resto Renzo e Lucia, dunque possedevano gli anticorpi necessari. Portavano i morti alle fosse di sepoltura e portavano i vivi al lazzaretto, per evitare che diffondessero il contagio.
Dove sta la famiglia di don Rodrigo?
È la residenza di don Rodrigo, il signorotto che esercita il suo dominio sul paese dei due promessi, e sorge come una piccola fortezza squadrata su un'altura, a circa tre miglia dal paese e a quattro dal convento di Pescarenico: è descritto nel cap.
Perché il Griso tradisce don Rodrigo?
Il Griso si fa complice di molti crimini e malefatte: viene descritto infatti per la sua natura violenta ed opportunistica. Ma nonostante la stima che Don Rodrigo ha nei suoi riguardi, il Griso non esita a tradirlo quando Don rodrigo viene contagiato dalla peste.
Perché Manzoni non descrive don Rodrigo?
Manzoni utilizza spesso l'aggettivo “piccolo“ per descrivere l'ambiente e gli elementi del palazzotto di don Rodrigo, questo piccolo in senso fisico si traspone su un livello più alto ed indiretto connotando la figura di Don Rodrigo come un personaggio mediocre, di poco spessore dal punto di vista etico e morale.
Che fine ha fatto la monaca di Monza?
Suor Virginia venne processata e condannata il 17 ottobre 1608. Passò tredici anni chiusa in una angusta cella di una casa nei pressi di Sant'Ambrogio che accoglieva ex prostitute. Pentita, decise di trascorrere il resto della sua vita in quella casa. Morì il 17 gennaio 1650.
Che fine ha fatto la figlia della Monaca di Monza?
Neanche un anno dopo aver dato alla luce la figlia, Virginia Maria Marino morì di peste a Milano, nel 1576, lasciando eredi universali in parti uguali i figli avuti dai due matrimoni (a Marianna spettò la proprietà di palazzo Marino e metà del patrimonio da dividere con Marco Pio di Savoia) e l'usufrutto al marito ...
Qual è il peccato di Gertrude?
Nel secondo tempo Gertrude rimane l'unica protagonista colpevole sempre per non saper volere, per non saper trovare la propria strada; resistendo alle sollecitazione del male e sfruttando le possibilità di bene offerte dalla sua nuova vita.
Chi è innamorato di Lucia?
Tuttavia, durante l'incontro con Renzo gli sfuggono delle parole che fanno capire al giovane che dietro questa storia c'è don Rodrigo, da tempo innamorato di Lucia.
Qual è la morale di Lucia?
La regola di vita di Lucia è enunciata dalle parole da lei pronunciate con semplicità, ma con inflessibile fermezza, di fronte a Renzo ed alla madre che la invitano a prestarsi all'inganno del matrimonio a sorpresa.
Cosa fa Lucia dopo essere stata rapita?
Lucia lascia il convento e ritrova senza difficoltà la porta del borgo, camminando rasente il muro e con gli occhi bassi, finché arriva alla strada maestra e poi a quella che conduce al convento dei cappuccini: essa è ancora ai tempi dell'autore affondata tra due pareti laterali orlate di vegetazione, che formano sopra ...
Perché I promessi sposi non hanno un lieto fine?
I critici oggi definiscono il Romanzo senza idillio poiché anche se presentono un lieto fine visto che si sposano e hanno anche dei figli e si riescono a sistemare anche nell'ambito economico, lo scrittore ci fa notare che i protagonisti non si trovano bene nel nuovo paese dopo tutte le dicerie su Lucia e Renzo…
Qual è la morale del romanzo dei Promessi Sposi?
Dunque i messaggi morali che Manzoni vuole dare con la sua opera sono molteplici: Il popolo deve essere laborioso, altruista, onesto e portatore di purezza morale e fede cristiana.
Come si chiamano i figli di Renzo e Lucia?
Curiosamente, nel Fermo e Lucia il primogenito degli sposi è un maschio e una seconda figlia viene chiamata Agnese, mentre non c'è alcun riferimento alla promessa di Renzo riguardo al nome Maria da dare a una bambina (cfr. il brano Il finale della storia).
Che fine fanno Renzo e Lucia?
E' ambientato nell'autunno 1631. In questi attimi finali della narrazione vengono descritti gli avvenimenti che poi porteranno finalmente ad un lieto fine: i due protagonisti, Renzo e Lucia, finalmente convolano a nozze e iniziano la loro nuova vita insieme.