Che fisico deve avere un calciatore?

Domanda di: Noemi Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (31 voti)

Ovviamente l'agilità, la coordinazione, la forza (nell'immagine di copertina Fredy Guarin prototipo del calciatore fisicamente forte), l'elevazione, l'esplosività, la resistenza, la velocità nel breve e nel lungo e la struttura fisica sono gli altri requisiti determinanti per aspirare a essere un ottimo calciatore.

Come deve essere il fisico di un calciatore?

Un calciatore deve avere qualità fisiche neuromuscolari e metaboliche, ed essere in grado di esprimerle nei numerosi gesti intensi e ripetuti di una partita di calcio:
  1. forza massima.
  2. forza esplosiva.
  3. accelerazione.
  4. velocità massima.
  5. cambio di direzione.
  6. mobilità e stabilità articolare.
  7. elevazione (salto verticale)

Quanto conta il fisico nel calcio?

La fisicità nel calcio moderno

Se si guardano le statistiche si può notare subito come la fisicità abbia un ruolo importante nel calcio, e di come lo condizioni. Basta pensare che l'altezza media nei maggiori campionati europei supera l'1 e 80 cm, e lo fa da ormai 10 anni.

Che muscoli deve allenare un calciatore?

Un calciatore in palestra deve allenare primariamente i fattori neuromuscolari e strutturali come:
  • Forza massima.
  • Forza esplosiva.
  • Ipertrofia muscolare.
  • Stiffness muscolo-tendinea.
  • Mobilità, stabilità ed equilibrio strutturale.

Quante volte i calciatori vanno in palestra?

Generalmente i calciatori amatoriali si allenano 2-3 volte a settimana e in più giocano una partita a settimana. I professionisti invece si allenano circa 5 volte a settimana, a volte anche 2 allenamenti al giorno e in più hanno una partita a settimana.

Il segreto degli addominali di Cristiano Ronaldo: CR7 svela il suo allenamento