Che gas si usa per la fiamma ossidrica?

Domanda di: Boris Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (74 voti)

La fiamma ottenuta dalla combustione di idrogeno nell'ossigeno; viene prodotta dal cannello ossidrico (➔ cannello) ed è usata per la saldatura autogena e il taglio dei metalli. idrogeno Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766.

Che gas si usa per il cannello?

I Cannelli ad aria aspirata sono semplici ed efficenti . Funzionano con il Gas Propano Liquido (G.p.L.) oppure con Gas Acetilene permettendo la Saldobrasatura e la Fusione di Metalli .

Come funziona la fiamma ossidrica?

La fiamma ossidrica si ottiene a livello industriale facendo bruciare insieme l'ossigeno e l'idrogeno in un apposito cannello: quest'ultimo, a sua volta, è costituito da due tubi distinti che riescono a portare in maniera separata i due gas fino alla fiamma.

Come si accende la fiamma ossidrica?

Per avviare il cannello è necessario eseguire esattamente la seguente procedura di accensione:
  1. impugnare il cannello ed aprire il rubinetto dell'acetilene;
  2. accendere la fiamma con un opportuno dispositivo ottenendo una fiamma fuligginosa;
  3. aprire il rubinetto dell'ossigeno e regolare secondo la necessità.

Quale gas per saldatura?

Il gas di protezione più frequentemente utilizzato per la saldatura TIG è l'argon (I1). Il grado di purezza dovrebbe essere pari a minimo 99,95%. In caso di metalli con un'ottima conduttività termica, come l'alluminio o il rame, viene utilizzato anche l'elio (I2).

3 COSE CHE PUOI FARE CON UNA FIAMMA OSSIDRICA