Che grana serve per carteggiare il legno?

Domanda di: Joseph Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (60 voti)

- Per carteggiare il legno in profondità e rimuovere la pellicola superficiale di una vecchia vernice usurata/rovinata, usare una carta abrasiva grossa (grana 80/120). - Per levigare un legno grezzo che deve essere impregnato, tinteggiato o verniciato, carteggiare con carta abrasiva media (grana 180/240).

Che grana di carta vetrata per legno?

Una carta con grana inferiore a 80 intaccherà rapidamente il legno. La carteggiatura effettuata con una carta di grana superiore a 120 renderà il supporto sarà troppo liscio e la rifinitura o la vernice non si attaccheranno.

Cosa si usa per carteggiare il legno?

Sostanzialmente per levigare il legno devi usare la carta vetrata o carta abrasiva. La carta vetrata è un materiale abrasivo che può essere usato da solo ma più spesso è applicato su supporti di tipo differente (dal blocchetto di legno fino alle grandi levigatrici di tipo industriale).

Che numero di carta vetrata?

media (da 80 a 100): superfici più delicate come mobili, difetti e imperfezioni meno accentuate. medio-fine o fine (da 120 a 150): carteggiatura finale o intermedia prima di applicare le finiture. fine o molto fine (da 180 a 240): carteggiatura finale o granigliatura tra due mani di tinta o di vernice.

Che grana usare per carteggiare il fondo?

Tale operazione dovrebbe essere preceduta dall'utilizzo di un abrasivo in grana 220+ o 240+ (o più fini) prima della stuccatura e di un abrasivo in grana 320+ (o più fini) prima dell'applicazione del fondo.

5 trucchi per levigare il legno // Fai da te // Letto parte 4 // Giveaway