Che gusto ha il botulino?

Domanda di: Vienna Messina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (14 voti)

Oltre al fatto che non sono proprio buoni, hanno u sapore metallico e forse u po' acido, mi chiedevo ae non fosse il caso di buttare questi ultimi vasetti per paura del botulino…

Come si capisce se c'è il botulino?

I sintomi più comuni sono:
  1. annebbiamento e sdoppiamento della vista (diplopia)
  2. dilatazione delle pupille (midriasi bilaterale)
  3. difficoltà a mantenere aperte le palpebre (ptosi)
  4. difficoltà nell'articolazione della parola (disartria)
  5. difficoltà di deglutizione.
  6. secchezza della bocca e delle fauci (xerostomia)
  7. stipsi.

Che odore ha il botulino?

Utili spie di alimenti contaminati da botulino sono l'odore di putrido, di burro rancido, e la disgregazione dell'alimento con formazione di bolle gassose, anche se alcuni tipi di contaminazione possono non mostrare alcuna modifica organolettica degli alimenti.

Cosa succede se si mangia botulino?

È una malattia grave che può avere delle conseguenze mortali, come paralisi respiratoria e asfissia. Per questo è necessario intervenire rapidamente, anche se i sintomi nella sua fase iniziale sono spesso simili a quelli di disturbi meno gravi, come una gastroenterite.

Come si vede il botulino nei barattoli?

Come scoprire se l'alimento è contaminato?
  1. Coperchio metallico rigonfio.
  2. Presenza di bollicine di aria che dal fondo salgono verso il tappo.
  3. Olio opalescente.
  4. Odore sgradevole di burro rancido della conserva.
  5. Alterazione dell'aspetto dell'alimento conservato.

Le conserve e il rischio botulino - Unomattina 08/10/2020