Domanda di: Dr. Ortensia Martinelli | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(4 voti)
L'alfabeto fenicio (definito alfabeto protocananeo per le iscrizioni anteriori al 1050 a.C.), era in uso presso i fenici, e gli Aramei nell'VIII secolo a.C., per scrivere nella loro lingua, un idioma nord-semitico
semitico
Le lingue semitiche sono un ramo delle lingue afro-asiatiche parlate in Africa e Asia. Le lingue semitiche sono note per la loro morfologia nonconcatenativa, cioè le radici delle parole non sono esse stesse sillabe o parole, ma insiemi isolati di consonanti, di solito tre, che formano una cosiddetta radice trilittera.
https://it.wikipedia.org › wiki › Lingue_semitiche
La lingua fenicia è una lingua semitica appartenente alla famiglia di lingue semitiche nordoccidentali; è consuetudine dividere quest'ultima famiglia linguistica in due gruppi: il gruppo cananeo e quello aramaico.
Alla cultura fenicia si deve un'invenzione importantissima, quella dell'alfabeto. Furono loro, infatti, a inventare il codice da cui derivò direttamente l'alfabeto greco e che poi, attraverso vari passaggi storici, contribuì a creare il nostro.
In effetti i Fenici possono essere considerati i reali inventori dell'alfabeto, poiché ripresero il principio alfabetico e lo estesero a tutti i suoni della lingua.