VIDEO
Trovate 30 domande correlate
Chi produce i motori Acteco?
Le Dr sono equipaggiate con motori benzina della famiglia Acteco (sono propulsori progettati dall'austriaca AVL e prodotti dalla divisione motoristica della Chery definita appunto Acteco) e con il 1.9 diesel Multijet progettato e prodotto da Fiat Powertrain Technologies.
Chi produce i motori Evo?
Il marchio Evo nasce nel 2020 come costola della DR, la casa fondata nel 2006 da Massimo Di Risio a Macchia d'Isernia. Anche la Evo propone modelli di origine cinese leggermente modificati in Italia, ma che rispetto a quelli marchiati DR si distinguono ancora di più per il prezzo contenuto.
Come vanno le macchine DR?
Per quanto riguarda recensioni e opinioni sui modelli di DR Auto, le opinioni di chi le ha acquistate e utilizzate sono nel complesso molto favorevoli ed esprimono soddisfazione: belli i modelli di SUV, estetica e funzionalità sono soddisfacenti in rapporto al prezzo; in generale, viene riferita soddisfazione in merito ...
Che marca di macchina e la DR?
– Che marca è la DR? DR Auto è un'azienda automobilistica italiana nata nel 2006, fondata dall'imprenditore Massimo Di Risio e con sede a Macchia d'Isernia, nel Molise. È italiana, ma importa componenti dalla Cina, dal marchio auto Chery.
Che impianto GPL monta la DR?
DR F35 GPL monta un motore 4 cilindri Acteco da 149 CV, con doppia alimentazione benzina/GPL. È disponibile sia con cambio manuale sia con cambio automatico, entrambi a 6 rapporti.
Dove viene costruita la DR5?
Nell'area industriale di Macchia di Isernia in Molise, regione dimenticata da tanti, poco conosciuta anche alla maggior parte degli Italiani, un imprenditore di Isernia, Massimo di Risio, nel 2006 dà origine al progetto DR5, primo suv, assemblato in Italia, con componenti tutti cinesi.
Cosa vuol dire DR Auto?
Innanzitutto il nome DR. È chiaramente una sigla, e si rifà alle iniziali del cognome di Massimo Di Risio, ex pilota e ora imprenditore nell'ambito automobilistico. Può ricordare anche l'abbreviazione di “dottore” nella versione inglese doctor, che è appunto dr. con le due lettere seguite dal punto.
Quanto costa la DR 5?
Prezzo da € 21.900* IVA incl.
Che differenza c'è tra dr4 e DR5?
Dr 5.0 è una 4.0 con paraurti più aggressivo, fari a led, cerchi diversi e una plancia più moderna. Il display è di 12,3 pollici mentre quello della 4.0 è di 9 pollici, e c'è anche Android Auto. Il motore 1.5 dà il massimo della coppia motrice - 136 Nm, e 132 nella versione a Gpl - a quasi 5.000 giri.
Quanto costa la DR5 a benzina?
La gamma di DR5 parte da un costo di 18.900 euro per la versione benzina aspirata, per arrivare fino a 22.900 euro della 1.5 turbo da 149 CV con cambio automatico.
Quanto consuma DR5?
DR 5.0: consumi Sul versante consumi, DR Automobiles dichiara una percorrenza di 8,2 l/100 Km e delle emissioni di 189 g/km per quanto riguarda il modello a benzina da 116 CV. Sul GPL da 114 CV, i dati dei consumi sono di 9,8 l/100 Km, così come i consumi che scendono a 158 g/km.
Qual è la DR migliore?
La DR 5.0 è basata sulla Chery Tiggo 4. LA NUOVA TOP - La DR 6.0 (nelle foto qui sopra) è invece inedita e diventa la nuova top di gamma della casa molisana. Lunga 450 cm è spinta da un 4 cilindri turbo 1.5 abbinato al cambio automatico CVT con 9 rapporti.
Che differenza c'è tra la Evo e la DR?
Il Gruppo DR Automobiles si fa in due e affianca al brand DR il nuovo Marchio Evo, con una nuova offerta nel segno della praticità e della concretezza. Una nuova gamma che comprende motorizzazioni dal termico al full-electric, nel segno del full optional e delle basse emissioni.
Perché comprare un auto DR?
La prima permette un certo risparmio generale, azzerando (caso piuttosto unico) i costi fissi del finanziamento stesso, la seconda che consente di spostare un po' in avanti i pagamenti, con inizio del finanziamento dopo l'estate e una rata più alta dopo due anni.
Quando esce la nuova DR 5?
Il nuovo brand verrà lanciato tra febbraio e marzo e sarà composto dai SUV 5, 6 e 7 che corrispondono ai modelli DR 4.0, 5.0 e 6.0.
Quali sono i SUV più economici?
2. SUV economici sotto i 20.000 euro
Dacia Duster a gasolio 13.700 € Renault Captur 16.290 € KIA Stonic 16.750 € Seat Arona 17.300 € Opel Crossland X 17.650 € Nissan Juke 18.400 € FIAT 500X 19.000 € Volkswagen T-Cross19. 000 €
Che marca di motore monta la EVO 5?
La Evo5 in prova e una bifuel benzina-Gpl. Nel cofano batte un quattro cilindri 1.6 da 126 CV, sviluppato dalla Avl di Graz (Austria), mentre l'impianto a gas è della piemontese Brc.
Che motore monta la MG ZS?
MG ZS: motori Si parte dall'1.5 litri 4 cilindri VTi-Tech, che eroga un massimo di 106 CV e 141 Nm di coppia. In alternativa, si può scegliere l'1.0 litri 3 cilindri turbo da 111 CV e 160 Nm, abbinabile al cambio manuale a 5 marce o all'automatico a 6 rapporti.
Che motore monta la DR 7?
con 7 posti, spinto da un 1.5 turbo benzina da 160 CV abbinato ad un cambio automatico DCT a 6 rapporti. Velocità massima di 190 km/h e doppia modalità di guida, ECO e Sport.