Che odore ha la pianta di tarassaco?

Domanda di: Tommaso Riva  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (17 voti)

Il miele di tarassaco ha un particolare colore giallo vivo ed è caratterizzato da un odore molto forte, pungente, spesso definito ammoniacale; anche il gusto è molto intenso e persistente, ma certamente più fine del profumo e ricorda l'infuso di camomilla o, addirittura, il gusto delle caramelle a base di oli ...

Come si riconosce la pianta di tarassaco?

Per riassumere le informazioni per riconoscere il Tarassaco cercate bocciolo, fiore, stelo cavo e soprattutto dente: Una volta riconosciuto si può approfittare e mangiarne in ogni modo. Crudo tagliato fine, io tutti i giorni in stagione.

Qual è la differenza tra cicoria e tarassaco?

Il fiore viola della cicoria selvatica

Questi si aprono al mattino con la luce del sole ma appassiscono presto, con il primo caldo. Il tarassaco, invece, ha un fiore giallo, più comune tra le piante selvatiche. Però cresce in posti più specifici e nella prima stagione all'altezza del terreno, spianato a terra.

A cosa fa bene il tarassaco?

Al tarassaco vengono ascritte proprietà digestive, coleretiche, depurative e diuretiche. Tali proprietà sono imputabili soprattutto ai flavonoidi, ai triterpeni, ai lattoni sesquiterpenici e all'inulina contenuti all'interno della stessa pianta.

Quali sono le controindicazioni del tarassaco?

La presenza di principi amari nel tarassaco potrebbe causare degli effetti collaterali e disturbi gastrici in coloro che soffrono di ulcera peptica, gastrite, reflusso gastroesofageo, ipercloridria o calcoli delle vie biliari.

Tarassaco, la pianta per liberarci dai liquidi in eccesso