Che percentuale di invalidità bisogna avere per avere la pensione di invalidità?

Domanda di: Assia Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (41 voti)

La pensione di inabilità-invalidità civile può essere richiesta da chi è in possesso dei seguenti requisiti: riconoscimento dell'inabilità totale e permanente (100%); reddito inferiore alla soglia stabilita ogni anno per legge (per il 2022: 17.050,42 euro);

A cosa si ha diritto con il 75% di invalidità?

I cittadini con una invalidità civile al 75 per cento hanno diritto a: assegno mensile di invalidità civile per 13 mensilità di importo pari a 291,69 euro nel 2022 in presenza di redditi personali inferiori a 5010,20 euro per invalidi parziali e minori e di 17050,42 per invalidi totali, ciechi civili e sordomuti.

Quanto prende un invalido civile al 67%?

Per maggiori informazioni sui redditi conteggiati e quelli esclusi consigliamo la pagina dedicata del sito dell'INPS. L'importo dell'assegno per il 2019 è pari a 457,99 euro per tredici mensilità. Per l'anno 2019 il limite di reddito è pari a 5.953,87 euro annui e 11.907,74 euro, se il soggetto è coniugato.

Quanto prende di pensione un invalido civile al 75%?

L'importo della pensione di invalidità, erogata dall'Inps, è di 268,81 euro.

Quanto prende un invalido civile con 80%?

Gli invalidi all'80% possono fare domanda all'INPS per ottenere l'assegno di invalidità il cui importo annuo è pari ad 3.713,58 euro equivalenti a 285,66 euro per tredici mensilità.

Come ottenere il 74% di invalidità civile?