Che scontrini conservare per il 730 2023?

Domanda di: Ing. Pacifico Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (24 voti)

per chi accetta senza modifiche il modello 730 precompilato 2023: viene a meno l'obbligo di conservare fatture e scontrini per la detrazione delle spese mediche e farmaceutiche; per chi modifica e integra il modello 730 precompilato 2023: le verifiche si restringeranno ai soli dati modificati.

Che scontrini portare per il 730?

Per tutte le spese è obbligatorio pagare tramite strumenti elettronici o comunque tracciabili, come il bancomat. L'unica eccezione riguarda le spese sanitarie: è ancora possibile presentare gli scontrini relativi all'acquisto di farmaci o per le visite mediche se pagate in contanti.

Quanti anni conservare scontrini 730?

In ogni caso, il contribuente deve conservare la documentazione relativa ai dati indicati nel modello fino al 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione.

Quali sono le spese deducibili 2023?

Le spese detraibili tramite modello 730 possono essere di diversa natura: spese mediche, spese per ristrutturare casa, spese legate alla scuola o per attività sportive. Il modello 730/2023 potrà essere inviato: Direttamente dal contribuente se si tratta di 730 precompilato oppure.

Quanto tempo bisogna conservare gli scontrini farmacia?

Detrazione spese mediche e farmaci: quando non è più necessario conservare fatture e scontrini. In linea generale, i documenti relativi alla dichiarazione dei redditi devono essere conservati per un totale di cinque anni.

730, il nuovo modello precompilato del 2023: meno controlli e addio agli scontrini