Domanda di: Sig. Adriano Mancini | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(52 voti)
I popcorn (pop-corn o pop corn) sono alimenti che rientrano tipicamente nella categoria degli snack. Facenti parte del III gruppo fondamentale degli alimenti (cereali, patate e derivati), i popcorn non sono altro che i semi di una particolare tipologia di mais: Genere Zea specie mays e sottospecie everta.
I chicchi di mais e il grasso vanno aggiunti a padella ben calda, in modo tale da fargli raggungere velocemente i 180 gradi: quando i primi popcorn iniziano a scoppiettare, bisogna continuare a scuotere la padella, e aprire leggermente il coperchio per far fuoriuscire il vapore che si forma.
Il nome scientifico del popcorn, quando ancora non è popcorn, è Zea mays: è il comune mais. Ma non tutti i cultivar (le singole varietà di una specie botanica) di mais sono in grado di aprirsi e scoppiare, se debitamente sollecitate: solo la variante everta è utilizzabile per fare i popcorn.
Spesso i pop corn sono preparati con olio di qualità scadente. Già perché mentre sullo schermo scorrono immagini di azioni travolgenti, noi nel frattempo rischiamo di assumere troppe calorie, che possono incidere sul nostro girovita e sulla qualità delle nostre arterie.
Se consumati al naturale, i popcorn contengono pochissimi grassi, zuccheri semplici e sodio. Per questo motivo, sono adatti a essere utilizzati come snack oppure come aperitivo anche in una dieta dimagrante, senza troppe rinunce.