Che simbolo è il teschio?

Domanda di: Dott. Aroldo Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (2 voti)

Simbolo universale, il teschio affonda le radici nella storia di ogni cultura. Per antiche civiltà come Egizi ed Aztechi esso rappresentava il ciclo di morte e rinascita. Così, da millenni, l'effige del cranio umano accompagna la nostra evoluzione sociale e spirituale.

Cosa significa il teschio sotto la croce?

Nel simbolismo tradizionale cristiano, il teschio con le tibie incrociate è spesso raffigurato ai piedi del crocifisso come rappresentazione di Adamo in contrapposizione a Gesù, nuovo Adamo. Il teschio rimanda simbolicamente al luogo della crocifissione, chiamato appunto Golgota o Calvario, vale a dire “teschio”.

Cosa rappresenta l'anello con il teschio?

È il simbolo di chi affronta la vita “da duro”, guardandola negli occhi: un simbolo di coraggio e di disprezzo della paura. Implicitamente diviene così anche un simbolo di potere, perché chi non ha paura della morte ha potere sulla propria vita.

Come si chiama il teschio?

Il cranio è l'insieme delle ossa che formano la testa dello scheletro umano. Secondo gli anatomisti, presenta due regioni principali distinte: il neurocranio e lo splancnocranio.

Perché mi piacciono i teschi?

Flessibilità, atemporalità e significato. Forse non lo sai, ma i teschi sono stati usati come portafortuna in diverse culture. Si ritiene che i teschi abbiano il potere di scongiurare le malattie proteggendo allo stesso tempo chi li indossa da diverse forme di spiriti maligni.

Teschio disegnato a mano, con cornice, con teschi e simboli dei fuorilegge siberiani per un tattoo