Che succede se si giura il falso?

Domanda di: Eustachio Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (27 voti)

Art. 371. (Falso giuramento della parte) Chiunque, come parte in giudizio civile, giura il falso e' punito con la reclusione da sei mesi a tre anni.

Cosa succede se uno giura il falso?

Dispositivo dell'art. 371 Codice Penale. Chiunque, come parte in giudizio civile(1), giura [2736; 233-243] il falso è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni.

Cosa succede se si mente in Tribunale?

Per il reato di falsa testimonianza è dunque previsto il carcere, in quanto l'ordinamento giuridico reputa molto grave la condotta di chi, presentandosi in giudizio, mente o tace, influenzando così l'accertamento della verità cui è teso ogni processo.

Perché si giura?

Grecia. - Il giuramento è promessa solenne di adempiere un determinato obbligo, è una forma di garanzia, che chi giura offre agli altri, perché chiamando gli dei a testimonì di quanto afferma o promette, si lega col vincolo più sacro e più temuto e attira la vendetta divina sul suo capo nel caso che sia spergiuro.

Cosa si giura davanti al giudice?

«Consapevole della responsabilità morale e giuridica che assumo con la mia deposizione, mi impegno a dire tutta la verità e a non nascondere nulla di quanto è a mia conoscenza». Questa formula vale sia per il testimone chiamato a deporre nel processo civile che per quello che deve riferire innanzi al giudice penale.

DICHIARARE IL FALSO ORA CONVIENE | Avv. Angelo Greco