Che tipo di memoria e la ROM?

Domanda di: Raniero Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (1 voti)

Sigla di read only memory, particolare memoria non volatile (cioè capace di conservare i dati presenti anche in assenza di alimentazione) presente nei calcolatori elettronici; i dati sono inseriti durante la sua realizzazione, non potendo più essere modificati, se non in condizioni particolari e con appositi strumenti.

Che memoria e la ROM?

La memoria di sola lettura (“read only memory” in inglese, detta anche memoria ROM) è un supporto di archiviazione di massa progettato e realizzato per conservare dati in maniera permanente e utilizzato su computer e altri dispositivi elettronici (lettori mp3, smartphone, tablet, fotocamere digitali).

Cos'è la ROM spiegazione semplice?

In elettronica e informatica, una memoria a sola lettura, meglio nota come ROM (Read Only Memory), indica un tipo di memoria non volatile in cui i dati sono memorizzati tramite collegamenti elettronici fisici e stabili.

Quanti tipi di ROM?

Questo è un tipo di memoria non volatile che si trova nei computer e in altri dispositivi elettronici. Viene utilizzata per memorizzare i dati in modo permanente. Alcuni dei tipi comuni di ROM includono: Mask ROM, PROM, EPROM e EEPROM.

Che differenza c'è tra RAM ROM e hard disk?

La RAM è, tuttavia, l'archiviazione temporanea mentre l'HDD è l'archiviazione permanente del computer. Entrambi sono componenti fisici del computer utilizzati per archiviare i dati, tranne che la RAM è una memoria volatile e l'HDD è una memoria non volatile.

A scuola di informatica - Lez- 6: La memoria del computer: ROM - RAM - CACHE - DI MASSA