Che titolo di studio per fare il commercialista?

Domanda di: Audenico Costa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (33 voti)

Dal 1° gennaio 2008 per iscriversi al Registro dei praticanti dottori commercialisti occorrerà essere in possesso di una laurea specialistica della facoltà di Economia o di una laurea quadriennale economica di vecchio ordinamento.

Che titolo di studio ha un commercialista?

Come diventare commercialista: iter formativo

Per svolgere questa professione il primo passo è conseguire una laurea magistrale in economia nelle classi LM-56, LM-77, 64/S e 84/S. Invece chi possiede soltanto la laurea triennale delle classi L-18 o L-33 può ambire al titolo di esperto contabile.

Come si può diventare commercialista?

Come si diventa Commercialista? Per diventare Dottore Commercialista è necessario essere iscritti all'apposito Albo professionale nella sezione A. Requisito indispensabile per farlo è il possesso di una Laurea Magistrale della classe LM-56 (Scienze dell'Economia) o di quella LM-77 (Scienze Economico-Aziendali).

Che superiori bisogna fare per diventare commercialista?

Per diventare commercialista bisogna scegliere una laurea specifica con indirizzo in discipline economiche.
...
  • Ragioneria generale e applicata;
  • revisione aziendale;
  • tecnica industriale e commerciale;
  • tecnica bancaria;
  • tecnica professionale;
  • finanza aziendale.

Come si diventa commercialista senza laurea?

Quindi se vuoi iniziare l'attività di commercialista non potrai farlo senza laurea, ma dovrai conseguire un diploma in Scienze dell'Economia e dalla Gestione Aziendale (L18) oppure una laurea triennale in Scienze Economiche (L33).

Chi è, quanto guadagna e come diventare DOTTORE COMMERCIALISTA