Che vuol dire Brut nello spumante?

Domanda di: Sig.ra Irene Neri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (28 voti)

Si definisce Brut uno spumante che presenta un residuo zuccherino compreso tra 6 e 12 g/l, mentre sotto i 6 g/l abbiamo un Extra Brut.

Perché lo spumante si chiama Brut?

Il termine “brut”, che deriva dal francese e significa letteralmente “puro, grezzo”, indica la quantità di zucchero in grammi per litro presente in una bottiglia di vino.

Che differenza c'è tra spumante Brut e dry?

Nella classificazione degli spumanti, uno spumante Brut è molto secco mentre all'opposto si trova quello dolce, definito Dry. Uno spumante Brut ha un residuo zuccherino bassissimo, con un valore tra 6 e 12 g/l (il Dry, per intenderci, ha un residuo zuccherino con valore tra 17 e 32 g/l).

Quando si dice Brut?

Per spumante Brut si intende un vino spumante secco con un residuo zuccherino inferiore ai 12 g/l. La parola Brut deriva dal francese e significa “puro, grezzo”. E' un'indicazione che si trova sulle etichette degli spumanti e serve a definire uno spumante secco e non dolce.

Che differenza c'è tra Brut e Prosecco?

Dry o Brut: come scegliere? La differenza tra prosecco e spumante risiede quindi nel vitigno utilizzato, nel luogo di provenienza e nel metodo di spumantizzazione.

BRUT, EXTRA DRY, PAS DOSÉ... IL VERO SIGNIFICATO del DOSAGGIO NEGLI SPUMANTI!