Chi aiuta le donne maltrattate?

Domanda di: Manfredi Amato  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (54 voti)

Sito ufficiale del 1522. Help Line Violenza e Stalking
Per avere aiuto o anche solo un consiglio chiama il 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari) oppure: chatta direttamente da qui, con una nostra operatrice.

Che servizi offrono i centri antiviolenza?

I Centri antiviolenza svolgono attività di consulenza psicologica, consulenza legale, gruppi di sostegno, formazione, promozione, sensibilizzazione e prevenzione, raccolta ed elaborazione dati, orientamento ed accompagnamento al lavoro, raccolta materiale bibliografico e documentario sui temi della violenza.

Come aiutare una donna vittima di violenza psicologica?

Solleva tu la questione ponendo le domande in modo delicato e senza farle un interrogatorio. Rispetta la sua scelta: se non vuole parlarne dille che se vuole tu ci sei. Ascoltala, prendi sul serio ciò che ti racconta e CREDILE! Aiutala a capire che non ha colpe perché l'unico colpevole della violenza è chi la commette!

Dove rivolgersi per maltrattamenti in famiglia?

Puoi contattare il 1522: numero gratuito di pubblica utilità antiviolenza e stalking. Il numero è collegato alla rete dei Centri Antiviolenza e alle altre strutture per il contrasto alla violenza di genere presenti sul territorio.

Dove chiedere aiuto per violenza domestica?

Il 1522 è un servizio pubblico promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Al numero rispondono operatrici specializzate che accolgono le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Cosa succede se picchi una donna alla fermata del bus? Le (non) reazioni della gente