Chi comanda i sentimenti?

Domanda di: Ingrid Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (29 voti)

Il Sistema Limbico, che attualmente è anche noto come “Cervello emotivo”, è costituito da svariate e interconnesse strutture cerebrali che insieme coordinano i compiti di percepire, prendere consapevolezza, controllare ed esprimere le emozioni.

Chi comanda il cuore o il cervello?

Sono due organi indipendenti e, più specificamente, il cuore non è comandato dall'encefalo, come avviene per la mano e altri effettori.

Dove si generano i sentimenti?

Le emozioni si “producono” nel nostro cervello grazie al lavoro dei neurotrasmettitori nella trasmissione delle informazioni tra i neuroni: questo è anche il modo in cui agiscono gli psicofarmaci, aumentando o inibendo la presenza di determinate molecole a livello cerebrale.

Dove nascono i sentimenti nel cervello?

Le strutture cerebrali considerate cruciali per l'elaborazione della regolazione emozionale sono identificate come appartenenti al lobo limbico che è situato in profondità, nella parte più interna, cioè mediale, dei lobi temporali e frontali di ciascun emisfero.

Cosa fa l'amigdala?

L'amigdala è la struttura del cervello che, nel momento in cui l'essere umano vive un'intensa emozione, innesca fenomeni come la tachicardia, il rilascio degli ormoni dello stress, l'aumento della pressione, l'intensa sudorazione, l'aumento del ritmo respiratorio, la sensazione d'ansia ecc.

Dove si imparano i sentimenti? Umberto Galimberti