Chi comandava in Italia nel Medioevo?

Domanda di: Lucrezia Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (9 voti)

Con la caduta dell'Impero romano d'Occidente, l'Italia venne invasa dagli Eruli di Odoacre (476), e poi dagli Ostrogoti di Teodorico (492), dai Bizantini di Giustiniano (535), e dai Longobardi di Alboino (568).

Chi governava in Italia nel Medioevo?

Nel c.m. italiano il ceto dirigente fu all'inizio espressione dei piccoli feudatari o dei vari funzionari feudali e vescovili (giudici, notai ecc.) e gruppi di borghesi (mercanti più ricchi), e governò tramite consoli, ma a poco a poco si allargò ad altri strati di cittadini.

Chi comandava nel Medioevo?

Per gran parte del Medioevo le due autorità universali furono incarnate dal papa e dall'imperatore, due figure guida per tutti i popoli cristiani dell'Europa occidentale.

Quali erano le due massime autorità del Medioevo?

Con il termine poteri universali si definiscono il Papato ed il Sacro Romano Impero bassomedievali, le due massime autorità politiche e spirituali dell'epoca.

Chi era il papa nel Medioevo?

Il Papa nel Medioevo non è solo un capo religioso, lui è anche un capo politico (è importante come un re). Lui ha un potere religioso e un potere politico.

La verità STORICA sulle condizioni igieniche nel MEDIOEVO