Come ci si muove a Roma?

Domanda di: Ing. Marieva Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (65 voti)

Il mezzo migliore è sicuramente la metro, non interessata dal traffico cittadino. In base a quanto rimarrete in città, potrete acquistare il biglietto giornaliero Roma24H (€7,00), disponibile anche per 48h e 72h, o la carta integrata settimanale CIS (€24,00), da utilizzare su tutti i mezzi pubblici.

Come spostarsi economicamente a Roma?

Metropolitana. Il mezzo più veloce per spostarsi a Roma, ed anche quello più economico, è di certo la metropolitana. La Capitale è caratterizzata dalla presenza di quattro linee della metro: A-B-B1-C, che ne collegano il centro con le zone più periferiche.

Come funziona il trasporto pubblico a Roma?

A Roma circolano varie linee d'autobus: Urbane (U): Sono la maggior parte delle linee. Questi autobus iniziano le loro corse fra le ore 5:00 e le 6:30 e terminano il servizio a mezzanotte. Notturne (N): Operano quando non sono attive le linee urbane, ovvero fra le 00:00 e le 5:00-6:00.

Come muoversi a Roma la sera?

Autobus e tram

Gli autobus notturni sostituiscono la metro nelle ore di chiusura e sono indispensabili per spostarsi in città dopo mezzanotte. In totale, Roma conta 379 linee di autobus (di cui 29 notturne), 1 linea di filobus, 4 di autobus elettrico e 6 linee di tram.

Come spostarsi a Roma con la metro?

Il biglietto semplice si chiama BIT, costa 1,50 € e dura 100 minuti dalla timbratura. In metropolitana vale per una sola corsa, anche su più linee, senza uscire dai tornelli. Chi resta a Roma almeno 24 ore può scegliere il ROMA 24H che costa 7 euro e si può usare in modo illimitato per 24 ore.

Come muoversi a ROMA CON I MEZZI pubblici: la guida definitiva!