Chi compra roba rubata?

Domanda di: Dott. Sibilla Marini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (50 voti)

Il reato di ricettazione per chi acquista beni rubati
Viene, infatti, punito chi acquista, riceve o occulta denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto al fine di procurare a sé o ad altri un profitto. Elementi essenziali del reato sono: la consapevolezza che il bene ha una provenienza delittuosa.

Come si chiama chi vende merce rubata?

spacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di spacciare]. – Chi spaccia, chi mette in circolazione denaro falso, merce di provenienza illecita o il cui commercio è vietato dalla legge: la legge punisce i fabbricatori e gli s.

Cosa rischia chi compra merce rubata?

Il reato di ricettazione per chi compra oggetti rubati

Il Codice penale [2] prevede il reato di ricettazione a carico di chi acquista cose provenienti da qualsiasi delitto, ivi compreso il furto. La punizione consiste nella reclusione da 2 a 8 anni e nella multa da 516 a 10.329 euro.

Cosa succede se compri una macchina rubata?

Nel caso di un'auto usata di provenienza illecita, si configura la ricettazione se l'acquirente acquista, o fa acquistare il veicolo, sapendo che proviene da un furto. Tale reato viene sanzionato con la reclusione da due a otto anni e con la multa da 516 a 10.329 euro.

Come ritrovare una cosa rubata?

Non esistono altri modi (leciti) per recuperare un oggetto rubato. Ti suggerisco un piano schematico: Ti conviene andare presso la Procura della Repubblica e sporgere denuncia penale per il furto subito; in alternativa puoi sporgere denuncia presso una stazione di polizia o una caserma dei carabinieri.

Tutta roba rubata al Vaticanoooo!!!!!!