VIDEO
Trovate 22 domande correlate
Quali sono gli organi di controllo?
Un esempio di organo di controllo può essere il collegio sindacale o il consiglio di sorveglianza oppure un Organismo di certificazione.
Che potere ha la Corte dei conti?
La Corte dei conti in base all'art. 100 della Costituzione svolge il controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo, quello successivo sulla gestione delle amministrazioni pubbliche e il controllo economico finanziario.
Cos'è il controllo di gestione per un Comune?
267/2000, definisce il controllo di gestione dell'ente locale come quella procedura finalizzata a verificare, da un lato, lo stato di attuazione degli obiettivi programmati e, dall'altro, attraverso l'analisi delle risorse acquisite e del raffronto tra costi sostenuti e quantità e qualità dei servizi offerti, la ...
Chi fa il controllo interno?
Il controllo interno è definito come un processo, svolto dal Consiglio di Amministrazione, dai dirigenti e da altri operatori della struttura aziendale, che si prefigge di fornire una ragionevole sicurezza circa la realizzazione degli obiettivi rientranti nelle seguenti categorie.
Chi è l'organo di controllo interno?
L'Organo di Controllo Interno è un assetto organizzativo essenziale nelle imprese. Le strategie di business devono essere perseguite nel modo corretto adempiendo parallelamente agli obblighi normativi vigenti in materia di dati, sicurezza e diritti dei dipendenti.
Chi comanda in un Comune?
Il sindaco, oltre che organo responsabile dell'amministrazione del comune, è al contempo organo locale dello Stato; quando agisce in tale veste, si dice che agisce quale ufficiale del Governo. Le funzioni del sindaco quale ufficiale del Governo sono disciplinate dall'art. 54 del D. Lgs n.
Come si fa un esposto al sindaco?
L'esposto al sindaco va fatto per iscritto. Non occorrono particolari formalità: bisogna semplicemente narrare i fatti che sono oggetto di segnalazione, avendo cura di specificare tutte le circostanze che possono aiutare le autorità a comprendere la situazione e a stabilire se si tratta di un reato o meno.
Come si denuncia un sindaco?
Per presentare una denuncia-segnalazione ci si può recare fisicamente presso la sede regionale della Corte dei conti competente per territorio, presentando un esposto scritto e quanto più possibilmente particolareggiato.
Chi è il responsabile dei servizi del Comune?
Il sindaco e il presidente della provincia nominano i responsabili degli uffici e dei servizi, attribuiscono e definiscono gli incarichi dirigenziali e quelli di collaborazione esterna secondo le modalita' ed i criteri stabiliti dall'art.
Chi è il responsabile del Servizio Comune?
Il sindaco provvede a nominare i responsabili degli uffici e dei servizi, ovvero ad individuare quali tra i propri dipendenti sono da preporre alle strutture considerate di massima dimensione dell'ente.
A quale Autorità Centrale fanno riferimento i Comuni?
A supervisione di tutto vi è il consiglio comunale, organo collegiale equivalente del Parlamento a livello statale, composto da consiglieri comunali in rappresentanza di tutte le forze politiche del territorio con funzioni di approvazione del bilancio comunale, delle delibere e provvedimenti emessi dal sindaco/giunta ( ...
Quali sono i controlli interni degli enti locali?
Il controllo strategico; Il controllo sulla qualità dei servizi; Il controllo sulle società partecipate; La valutazione del personale.
Cosa fa chi si occupa di controllo di gestione?
Il controllo di gestione può essere definito come un sistema di strumenti tecnico-contabili che supporta le decisioni della direzione aziendale, nella ricerca delle condizioni di efficienza e di efficacia, in vista del raggiungimento degli obiettivi dell'impresa.
Cosa fa chi si occupa del controllo di gestione?
L'addetto al controllo di gestione, conosciuto anche come controller, di solito dirige il settore della contabilità di un'azienda e si assicura che tutti gli aspetti finanziari che la riguardano siano analizzati, documentati e interpretati nel modo corretto.
Quale organo interno svolge il controllo di regolarità amministrativa e contabile?
Le attività di controllo sugli atti delle amministrazioni centrali e periferiche dello Stato sono svolte, rispettivamente, dagli Uffici centrali del bilancio e dalle Ragionerie territoriali dello Stato, che nel complesso costituiscono il “sistema delle ragionerie”.
A quale fine gli enti locali applicano il controllo di gestione?
Il controllo di gestione negli enti locali ha lo scopo di verificare l'efficacia, l'efficienza e l'economicità dell'azione amministrativa per migliorare il rapporto tra costi e risultati, anche tramite l'utilizzo di rapidi interventi correttivi.
Quali atti vanno inviati alla Corte dei conti?
Attualmente, gli atti sottoposti a controllo preventivo di legittimità, oltre ai contratti di rilevante importo finanziario, sono i provvedimenti adottati a seguito di deliberazione del Consiglio dei ministri, i regolamenti, gli atti di programmazione, gli atti generali e quelli che rappresentano i presupposti di ...
Quando si ricorre alla Corte dei conti?
Ricorso alla corte dei conti: procedimento L'appello o il ricorso deve essere effettuato entro e non oltre i 30 giorni successivi alla notifica dello stesso, come indicato dall'articolo 1 del DL 15 novembre 1993, n. 453 trasformato poi nella legge numero 19 del 14 gennaio 1994 e alle seguenti integrazioni e modifiche.
Cosa fa il sindaco revisore?
Il sindaco vigila sull'osservanza della legge e dello statuto (il controllo di legalità) e si occupa della revisione contabile e del bilancio se incaricato.