Chi costruisce il nido dei calabroni?

Domanda di: Ing. Leone Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (10 voti)

È la Regina a creare inizialmente un piccolo nido, detto primario, dalle dimensioni di una pallina da tennis. Il nido aumenta poi di grandezza man mano che si forma la comunità ed infine viene costruito un nuovo nido, secondario, molto più grande.

Come creano il nido i calabroni?

I nidi calabrone (che possono essere molto voluminosi), vengono realizzati utilizzando fibre vegetali impastate con saliva, quasi sempre in prossimità di alberi, sottotetti, crepe nei muri, o qualunque luogo in cui possano trovare rifugio dall'ostilità climatica invernale.

Chi si deve chiamare per un nido di calabroni?

Individuati l'insetto ed il suo rifugio, chi chiamare per un nido di calabroni? Il consiglio più diffuso è quello di evitare di affrontarli da soli ma di rivolgersi ad un esperto, che si tratti di una ditta specializzata, dei vigili del fuoco e – come già successo in alcuni Comuni – alla Protezione civile.

Quanti calabroni ci sono in un nido di calabroni?

I calabroni vivono in nidi esternamente a forma di sfera, costruiti con legno impastato con la loro saliva. Le colonie sono costituite da circa 100-300 esemplari.

Quanto tempo impiega un calabrone a fare il nido?

Le operaie staranno nel nido per circa tre giorni prima di compiere il loro primo volo. A questo punto, un involucro cartaceo circonda le celle per proteggerle. Una cella può essere riutilizzata anche quattro volte.

Il nido dei calabroni