Quanti Hz può sentire una persona?

Domanda di: Ing. Marvin Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (14 voti)

Mentre la frequenza più acuta che può essere percepita senza superare la soglia del fastidio è 20.000Hz. Sebbene l'intervallo tra 20 to 20.000Hz costituisce i limiti assoluti dell'udito umano, il nostro udito risulta più sensibile all'interno dell'intervallo di frequenza racchiuso tra i 2.000 - 5.000 Hz.

Quali sono le frequenze gravi?

La frequenza si esprime in Hertz (Hz). I suoni gravi, per esempio la voce baritonale, il suono di un tamburo, sono ben diversi dai sibili o dai fischi (suoni acuti). I suoni gravi o bassi (125 - 250 - 500 Hz) sono sulla sinistra del grafico e gli acuti o alti (3000 - 4000 - 8000 Hz) sono a destra.

Qual è il limite di sopportazione dell'orecchio umano?

La gamma di frequenze udibili di un giovane sano è di circa 20-20.000 Hz. Sebbene un intervallo udibile "normale" sia compreso tra 0 e 120 dB, qualsiasi rumore oltre gli 85 dB è considerato dannoso e si dovrebbe dunque cercare di evitarlo.

Quali sono gli Hz dei bassi?

Nell'audio si definiscono 4 zone, dette tecnicamente bande di frequenza: i bassi (20-200 Hz), i medio-bassi (200-1000 Hz), i medio-alti (1000-5000 Hz) e gli alti (5000-20000 Hz). Il nostro apparato uditivo è infatti in grado di percepire suoni compresi tra i 20 e i 20000 Hz.

Quali sono i suoni ad alta frequenza?

Bassi (20-200 Hz), Medio-bassi (200-1000 Hz), Medio-alti (1000-5000 Hz) Alti (5000-20000 Hz).

Quanti anni hanno le vostre orecchie?