Domanda di: Elda Costa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(6 voti)
Il voto viene assegnato dal Presidente della Commissione secondo la seguente procedura: Il relatore della tesi presenta il lavoro del candidato prima della discussione di essa, correlatore ed esperti esprimono il loro giudizio a riguardo (se assenti il Presidente legge il giudizio che essi gli hanno fatto avere per ...
La determinazione del voto finale è assegnata alla commissione di laurea che prenderà in esame la media complessiva degli esami su base 110. Il valore così ottenuto è la Media ponderata in 30esimi.
La tesi verrà valutata dalla Commissione di laurea con un punteggio variabile da 0 a 5 punti. Il voto di laurea è espresso in cento decimi. Il voto minimo è pari a 66/110. La Commissione, in caso di votazione massima (110/110), può concedere la lode su decisione unanime.
Per calcolare il voto di base per la laurea bisogna moltiplicare la media ottenuta per 110 (voto finale massimo) e poi dividere il prodotto per 30 (voto massimo del singolo esame).
Il Relatore della tesi considera nella propria valutazione: LIVELLO APPROFONDIMENTO E DI IMPEGNO COMPLESSIVO: tiene conto della durata e/o dell'intensità dell'impegno. studente a scrivere la tesi. tecnici sorti durante il lavoro e di trovare/immaginare soluzioni per gli stessi.