Chi decide le cattedre?

Domanda di: Giovanna Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (14 voti)

Nello specifico, oggi parliamo dell'assegnazione delle classi. Come avviene? Innanzitutto, la decisione spetta al Dirigente Scolastico. I criteri vengono stabiliti dal Consiglio di Istituto, con anche il parere del Collegio dei docenti.

Come funziona l'assegnazione delle cattedre?

Come funziona l'assegnazione delle cattedre?
  1. Solitamente le classi vengono assegnate ai docenti tra agosto e settembre. ...
  2. Per assegnare le cattedre si parte dalle Graduatorie di Istituto (GI). ...
  3. Non esiste un limite relativo alle assegnazioni classi per docente.

Quali sono i criteri di assegnazione dei docenti alle classi?

Normalmente il dirigente scolastico decide di assegnare i docenti alle classi, sulla base di criteri discussi ed approvati in seno al Consiglio d'Istituto, dove di norma il primo criterio è sempre la continuità didattica. Tuttavia ci sono dei casi eccezionali dove la legge, e nello specifico l'art. 25 del d.

Come vengono assegnati i professori?

L'assegnazione viene disposta dal Dirigente Scolastico sulla base dei criteri generali formulati dal Consiglio di Istituto e del parere espresso dal Collegio Docenti, dopo un'attenta analisi del contesto generale e specifico in cui si opera.

Chi decide la cattedra di potenziamento?

Evidenziamo che spetta al dirigente scolastico assegnare i docenti su posto curricolare o di potenziamento ovvero su posto misto “curricolare-potenziamento”, sulla base dei criteri generali stabiliti dal Consiglio di Istituto e delle proposte del Collegio docenti, nell'ambito della procedura di assegnazione dei docenti ...

Una soluzione per il sostegno: le cattedre miste