Chi dichiara l inagibilità?

Domanda di: Dr. Cesidia Leone  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (21 voti)

La competenza alla dichiarazione di inagibilità spetta al sindaco in applicazione dell'art. 222 del r.d. 1265/1934 e dell'art. 50 del d. lgs.

Chi rilascia la dichiarazione di inagibilità?

CERTIFICATO DI INAGIBLITA'

La dichiarazione di inagibilità è un atto con il quale il Comune, su istanza degli interessati e a seguito di sopralluogo e verifica da parte degli enti competenti e riscontrando le condizioni di precarietà e di insalubrità dell'edificio, certifica l'inagibilità del fabbricato.

Quando un immobile può essere dichiarato inagibile?

Si precisa che l'inagibilità deve consistere in un degrado fisico sopravvenuto (ad esempio, fabbricato diroccato, pericolante, fatiscente) o in un'obsolescenza funzionale, strutturale e tecnologica, non superabile con interventi di manutenzione.

Come fare inagibilità?

E' possibile ottenere l'inagibilità di una casa in due modi specifici che sono nel dettaglio o tramite perizia dell'Ufficio tecnico comunale, del Comando dei Vigili del Fuoco o dell'Asl, che è sempre a carico del proprietario dell'immobile, o tramite autocertificazione del proprietario dell'immobile.

Quando un immobile e inabitabile ai fini IMU?

- l'inagibilità o inabitabilità deve consistere in un degrado fisico sopravvenuto (fabbricato diroccato, pericolante, fatiscente e simile) o di una obsolescenza funzionale, strutturale e tecnologica non superabile con interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria (art.

ECCO COME CAMBIA IL SUPERBONUS ....