Chi è cieco da un occhio ha diritto alla pensione?

Domanda di: Noel Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (46 voti)

In base al grado di cecità spettano benefici differenti: ai ciechi totali spettano pensione e indennità di accompagnamento; ai ciechi parziali spettano pensione e indennità speciale; a tutti spettano protesi e ausili, iscrizione al collocamento obbligatorio per disabili e esenzione dai ticket.

Cosa percepisce un cieco parziale?

Per il 2021, l'importo mensile, erogato per 12 mensilità annue, è di €. 938,35. E' la prestazione economica che spetta ai ciechi parziali a qualsiasi età.

Quanto prende di 104 un cieco?

Per chi rispetta i limiti reddituali sopra elencati, l'importo mensile dell'assegno d'invalidità viene così modificato: Importo mensile per INVALIDI, CIECHI PARZIALI e SORDI: 313,91 € (nel 2022 era 292,55 €). Importo mensile per CIECHI ASSOLUTI (non ricoverati): 339,48 € (nel 2022 era 316,38 €).

Cosa spetta ai non vedenti?

1) Riduzione del canone Telecom del 50% e navigazione gratuita in Internet per i ciechi assoluti. 2) Agevolazione IVA al 4% per le spese condominiali o domestiche per l'abbattimento delle barriere architettoniche. 3) Agevolazione aliquota IVA al 4% sull'acquisto di alcuni prodotti editoriali.

Quanto prende di pensione un cieco parziale?

I ciechi parziali, nell'anno 2023, hanno diritto ad una pensione di Euro 313.91 per tredici mensilità erogata dall'INPS (nel 2022 era di € 22,55); è necessario però che il reddito dell'anno 2022 non abbia superato la soglia di Euro 17.920,00 (nel 2022 il limite era 17.050,42).

PENSIONE CIECHI PARZIALI 2022