Come si costruire un arco?

Domanda di: Sig. Fiorenzo De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (70 voti)

Prendi un pezzo di legno abbastanza lungo per creare l'arco.
Il legno dovrebbe essere privo di nodi, pieghe, sporgenze, e meglio se più spesso nella parte centrale. Deve essere abbastanza flessibile, come il ginepro o il gelso. Puoi utilizzare anche un bastone in bambù, basta che non sia troppo spesso.

Come si costruisce l'arco?

L'arco si sviluppa a partire dalla sua base (imposta), che è la superficie d'appoggio sui piedritti, lungo il suo asse, fino alla chiusura in chiave (o serraglio) attraverso un concio (chiave) geometricamente coincidente con il vertice, che viene posto in opera per ultimo garantendone la stabilità (centina, concio).

Qual è il legno migliore per fare un arco?

Sotto questo aspetto i legni più adatti allo scopo sono quello di frassino, di quercia, di tasso, di olmo, d'acero, di faggio e di nocciolo: il motivo? La loro densità, poiché essa permette di ottenere un arco più sottile e maggiormente flettente.

Che corda usare per arco?

Corda. Esistono 2 tipi di corda per l'arco: la corda endless (senza fine) e la corda flemish (fiamminga).

Quale arco per iniziare?

Per una persona con un'altezza di 1,25 m, scegliere un arco di 54″. Per una persona con un'altezza di 1,35 m, scegliere un arco di 58″. Per una persona con un'altezza di 1,50 m, scegliere un arco di 62″.

Sei tirchio ma vuoi un arco?