Chi è dislessico e anche disgrafico?

Domanda di: Giulietta Vitali  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (45 voti)

DISLESSIA, cioè disturbo della lettura. DISORTOGRAFIA, cioè disturbo della scrittura (correttezza ortografica) DISGRAFIA, cioè disturbo della grafia (intesa come abilità grafo-motoria) DISCALCULIA, cioè disturbo delle abilità di calcolo e logico-matematiche.

Quali sono i 4 DSA?

Quanti e quali sono i DSA

I disturbi che rientrano in questa categoria diagnostica sono quattro: la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia. I DSA sono disturbi di origine neurobiologica che hanno anche una matrice evolutiva e si mostrano come un'atipia dello sviluppo.

Che problemi ha un disgrafico?

La disgrafia motoria comporta difficoltà sia nella scrittura spontanea che nella copia di testi, che risultano quindi illegibili. La problematica rende difficili i movimenti e piuttosto problematica la realizzazione di disegni. Può invece risultare nella norma la capacità di scrivere sotto dettatura.

Chi è dislessico sa scrivere?

La dislessia è un disturbo specifico dell'apprendimento, che emerge classicamente all'inizio della scolarizzazione e incide sulla capacità di leggere, e talvolta pure di scrivere, in modo corretto e fluente. Il dislessico, pertanto, è una persona con difficoltà di lettura e, talora, di scrittura.

Perché si diventa disgrafici?

Il disturbo può essere causato da fattori che influiscono negativamente sullo sviluppo del bambino, quali grave isolamento sociale o deprivazione affettiva, tensione, scarsa autostima, assenza di motivazione e disadattamento.

Disturbi dell'apprendimento (dislessia, disgrafia): approcci innovativi e familiarità