VIDEO
Trovate 24 domande correlate
Quanti anni si può rimanere nel regime forfettario?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa cambia nel 2023 per i forfettari?
Requisiti di accesso al regime forfetario Non possono adottare il regime forfetario le società sia di persone che di capitali nonché le cooperative e le associazioni. La legge di Bilancio 2023 ha innalzato a 85.000 euro il limite dei ricavi che consente l'accesso e al regime agevolato.
Chi ha la Partita IVA ha diritto alla disoccupazione?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto mi costa un dipendente part time 20 ore?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Chi ha già altri redditi può aprire la Partita IVA forfettaria?
Chi ha già altri redditi può aprire la partita IVA forfettaria? Sì, i dipendenti e i pensionati possono decidere di aprire una partita IVA con regime forfettario, a patto che i redditi annui come pensionati o dipendenti non superino il limite fissato a 30.000 euro.
Come non pagare INPS forfettario?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto fatturare per guadagnare 3000 euro al mese?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si chiama il capo di una ditta individuale?
L'unico responsabile della gestione d'impresa è il titolare. Nell'impresa individuale non può essere riconosciuta alcuna soggettività diversa dall'imprenditore in quanto essa si identifica con il suo titolare tanto sotto l'aspetto sostanziale che processuale.
Quanto costa un dipendente nel regime forfettario?
Questo limite, prima a euro 65.000, è stato innalzato a euro 85.000 dalla Legge di Bilancio 2023 (Legge 29 dicembre 2022, n. 197) Spese sostenute per personale dipendente o per lavoro accessorio per un ammontare massimo di euro 20.000 lordi.
Come aggirare il regime forfettario?
Per evitare l'esclusione dal Regime forfettario, dovrai rispettare un unico limite di ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa., ovvero non devi aver conseguito, nell'anno precedente a quello in cui vorresti adottare il Regime forfettario, ricavi ...
Come funziona contratto forfettario?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quale contratto di lavoro costa meno al datore?
La risposta è il contratto a tempo determinato. Se andiamo ad analizzare esclusivamente l'aspetto economico e quindi quanto incide il costo del lavoro sul reddito prodotto dall'azienda, vedremo come il contratto a tempo determinato sia più oneroso rispetto ad un contratto a tempo indeterminato.
Quante sono le ore minime per un part time?
La differenza principale con il contratto full time risiede nelle ore di lavoro che, nel part time sono ridotte. Infatti le ore di lavoro minime sono di 16 ore la settimana e può essere anche stipulato a 20 o 30 ore settimanali (i più diffusi).
Quanto prende un part time di 25 ore settimanali?
(25/40) * 100 = 62,50%. A questo punto sarà sufficiente moltiplicare la retribuzione mensile per la percentuale di part-time, così da ottenere il compenso lordo che spetta al dipendente: Retribuzione lorda mensile di Caio euro 2.052,41 * 62,5% = 1.282,76 euro.
Chi ha la Partita IVA ha diritto al reddito di cittadinanza?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando chiudo Partita IVA ho diritto alla disoccupazione?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa mi spetta se chiudo la Partita IVA?
Il titolare di un'attività commerciale che cessa dalla propria attività, ha diritto a conseguire un indennizzo pari al trattamento pensionistico minimo (524,35 Euro al mese) fino al momento in cui conseguirà la pensione di vecchiaia.
Cosa succede dopo 5 anni di regime forfettario?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando si paga di Inps con il regime forfettario?
Contributi INPS Commercianti in regime forfettario. I commercianti nel forfettario devono versare all'INPS una quota minimale anche se non guadagnano nulla, pari a 3.700 euro annui, suddivisa in 4 rate da pagare alle seguenti scadenze: 16 maggio. 20 agosto. 16 novembre.
Chi è escluso dal regime forfettario?
Cause di esclusione i non residenti, ad eccezione di coloro che risiedono in uno degli Stati membri dell'Unione europea o in uno Stato aderente all'Accordo sullo Spazio economico europeo che assicuri un adeguato scambio di informazioni e che producono in Italia almeno il 75% del reddito complessivamente realizzato.