VIDEO
Trovate 37 domande correlate
Chi bada ai cavalli?
s. m. [dallo spagn. caballerizo, der.
Chi è il soldato che va a cavallo?
ulano Soldato a cavallo armato di lancia, militante dal 14° sec.
Come si chiama il fantino del trotto?
Nel trotto, il fantino prende il nome di "guidatore" o "driver". Il guidatore non corre in sella al cavallo, ma seduto su un calessino leggero a due ruote chiamato sulky, appoggiando i piedi su apposite staffe.
Cosa fa il groom?
Con i termini caporale di terra, addetto di scuderia o più comunemente artiere ippico o groom (dall'inglese "grooming", cioè colui che fa governo della mano) viene indicata la persona che giornalmente provvede ad un insieme di attività connesse alla cura ed all'igiene del cavallo.
Come si chiama la ragazza che va a cavallo?
Nel caso di 'donna che va a cavallo' (specie nell'equitazione) è tuttora in uso amazzone (dalle donne guerriere del mito greco); in passato si adoperava in questo senso anche cavallerizza, termine ricordato da un lettore (e citato come sinonimo di amazzone in vari dizionari), che però, morfologicamente, è il femminile ...
Chi è il fantino più forte del mondo?
Lui è Frankie Dettori, il più forte fantino in attività. 48 anni compiuti oggi 15 dicembre, una carriera lunga trent'anni a vincere corse di galoppo, in sella ai più prestigiosi cavalli al mondo.
Perché il fantino si chiama così?
comunemente vuol dire soldato a piede, perché ne' tempi dell'Imperio basso, che la milizia cominciò a riputarsi più per la cavalleria che per la soldatesca a piede, il pedone si venne a stimare come ministro e servitore del cavaliere, e perciò fu detto fante».
Come si chiama il fantino sul sediolo?
La peculiarità delle corse al trotto è la presenza del “sulky”, il sediolo attaccato al cavallo su cui siede il guidatore, comunemente chiamato driver.
Come si chiama chi lavora con i cavalli?
Lo stalliere è colui che si occupa della cura dei cavalli e della pulizia della stalla. Tipicamente lavora come dipendente presso scuderie o maneggi, oppure presso allevamenti.
Come si chiamano i soldati a cavallo?
Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo.
Come si chiama chi pratica l ippica?
fantino Chi monta per professione i cavalli nelle corse. Secondo le varie specialità dell'ippica (➔), vi sono fantini da ostacoli, da corse in piano, da corsa a sella, al trotto montato. Il fantino deve essere di piccola statura e di corpo snello ma robusto, deve avere doti di equilibrio e coordinazione.
Come si chiama chi fa gli zoccoli?
Il maniscalco è l'artigiano che esercita l'arte della mascalcia, ossia del pareggio e ferratura del cavallo e degli altri equini domestici (asino e mulo).
Come si chiama chi guida il calesse?
COCCHIERE: approfondimenti in "Sinonimi_e_Contrari" - Treccani.
Chi è il fantino brigante?
Carlo Sanna, noto anche con lo pseudonimo di Brigante (Sindia, 20 marzo 1989), è un fantino italiano. Ha vinto il Palio di Siena del 16 agosto 2017 nella Contrada dell'Onda.
Come si chiama il fantino Aceto?
Andrea Degortes, nato sabato, 1 maggio 1943 a Olbia (SS). Motivo del soprannome: All'esordio (1964) chiamato Penna Nera, dall'anno successivo Aceto.
Come si chiama il casco del fantino?
CAP EQUITAZIONE LAS Il casco da equitazione o più comunemente CAP è un accessorio che ogni cavaliere, cavallerizza o fantino devono sempre indossare.
Come si chiamano i carabinieri a cavallo?
Dal 1º ottobre 2007 il Reggimento ha ripristinato l'antica denominazione di “4º Reggimento carabinieri a cavallo”. Erede delle gloriose tradizioni ippiche dell'Arma dei Carabinieri.
Come si chiama la polizia a cavallo?
Questa voce sull'argomento polizia è solo un abbozzo. La polizia montata è costituita da poliziotti che eseguono il proprio servizio a cavallo (polizia a cavallo) oppure, in alcuni luoghi per esempio del Nordafrica, a dorso di dromedario.
Che cosa vuol dire biga?
biga, e più spesso al plur., bigae, da biiugae (equae), comp. di bi- «due» e iugum «giogo»]. – 1. Carro leggero a due ruote, da corsa e da guerra, tirato da due cavalli, destinato a portare una sola persona oltre l'auriga, di largo uso in tutto il mondo antico.