Chi ha 62 anni può andare in pensione?

Domanda di: Alessandro Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 2 dicembre 2023
Valutazione: 4.8/5 (14 voti)

Quello che cambierà dal 2024 è l'uscita anticipata a 63 anni, opzione consentita oggi a 62 anni (41 anni i contributi che non cambierà). La soglia anagrafica minima sale dunque a 63 anni, visto che non si potrà più uscire a 62 come previsto con Quota 103.

Chi può andare in pensione con 62 anni di età?

La quota 103 permette il pensionamento a chi raggiunge i requisiti (62 anni di età e 41 anni di contributi) entro la sua naturale scadenza fissata al 31 dicembre 2023. Lei compirà i 62 anni solo nel 2024 e, di fatto, non rientrerebbe nella misura.

Come andare in pensione a 62 anni nel 2023?

Pensione Anticipata “Quota 103”

Introdotta dalla Legge Finanziaria 2023, richiede i seguenti requisiti che devono essere maturati perentoriamente entro il 31 dicembre 2023: aver compiuto 62 anni di età (senza differenze tra uomini e donne) e poter far valere almeno 41 anni di contribuzione.

Quando andrò in pensione con la nuova riforma?

È stata confermata anche per il 2024 la cosiddetta Quota 103, che consente di andare in pensione in anticipo se in presenza di due requisiti minimi contemporaneamente: 62 anni di età anagrafica e 41 anni di contributi versati.

Quanti anni di contributi servono per andare in pensione a 63 anni?

È possibile andare in pensione a 63 anni con 30, 32 o 36 anni di contributi. Ci sono delle situazioni specifiche nelle quali è prevista l'uscita anticipata dal lavoro nonostante non si rispettino le cifre di Quota 103 con i requisiti precisi per età anagrafica e contributi versati.

PENSIONI ANTICIPATE A 62 ANNI👉 Novità in vista..