VIDEO
Trovate 25 domande correlate
Perché non ci si può sedere a Piazza di Spagna?
La misura non è altro che l'effetto delle disposizioni contenute nella normativa licenziata dal Campidoglio. A ridosso dei monumenti di pregio non si può mangiare e non si ci può appoggiare nemmeno seduti. Così come non si può bere "attaccati" ai nasoni, e non si può fare il bagno nelle fontane.
Dove si trova la scalinata più grande del mondo?
È la scalinata di servizio della funicolare Niesenbahn, presso Spiez (Svizzera): si tratta di una scala composta da 11.674 gradini a fianco della funicolare, realizzata nel 1910, che conduce in cima al Niesen, una montagna dell'Oberland Bernese detta anche “la piramide svizzera”.
Chi ha fatto le Quattro fontane a Roma?
Sulla cima del colle Quirinale è possibile ammirare uno dei massimi capolavori architettonici del Barocco romano realizzato da uno dei più straordinari architetti dell'epoca: Francesco Borromini.
Chi è costruito la Fontana di Trevi?
La prima fontana fu costruita nel Rinascimento, su commissione del papa Nicola V. L'attuale aspetto esterno della Fontana di Trevi risale al 1762 quando, dopo vari anni di costruzione ad opera di Nicola Salvi, fu finalizzata dall'architetto e scenografo Giuseppe Pannini.
Chi vive a Piazza di Spagna?
Piazza di Spagna Nel cuore di Roma, in una delle Piazze più belle al mondo vive lo stilista Valentino. In particolare risiede nell'antico Palazzo Mignanelli (edificato alla fine del 1500) che è anche la sede della sua maison nonché dell'Accademia Valentino.
Per cosa è famosa Piazza di Spagna?
Oltre alla straordinaria Barcaccia e la famosa Scalinata di Trinità dei Monti, Piazza di Spagna è attorniata da importanti edifici storici. Dalla Memorial House dei poeti inglesi Keats e Shelley, alla Casa Museo del pittore Giorgio De Chirico, al Palazzo della Propaganda Fide.
Chi ha fatto piazza Navona?
L'architetto Francesco Borromini nel 1647 fu consultato per il progetto ma le sue proposte per il palazzo non furono accettate. L'incarico fu affidato all'architetto Girolamo Rainaldi che diede inizio all'opera.
Chi ha costruito la fontana di Perugia?
La Fontana Maggiore fu realizzata tra il 1278 e il 1280 da Nicola e Giovanni Pisano, per celebrare il compimento del nuovo acquedotto. Il progetto si deve a frà Bevignate, mentre la parte idraulica fu eseguita da Boninsegna da Venezia.
Cosa c'è sotto la fontana di Trevi?
Il Vicus Caprarius, “la città dell'acqua” Il sito archeologico sotterraneo che si cela sotto la Fontana di Trevi è stato nominato Vicus Caprarius, o anche “la città dell'acqua”. Venne scoperto tra il 1999 e il 2001 durante i lavori di ristrutturazione dell'ex Cinema Trevi.
Dove è stata inventata la piazza?
La piazza nasce, in Italia, agli albori del Medioevo o come sagrato della Cattedrale o come largo antistante alla sede dell'autorità civile. Da qui due tipi di piazza, l'una a carattere religioso, l'altra a carattere civile, e secondariamente commerciale.
Quanti soldi ci sono dentro la Fontana di Trevi?
A livello puramente economico, infatti, la raccolta annua è di almeno un milione di euro considerando che col suddetto peso di 220 kilogrammi si ottiene almeno 5.500 euro con un peso medio di 4 grammi a monetina e un valore medio di 10 centesimi di euro.
Quante volte viene pulita la Fontana di Trevi?
la raccolta viene fatta con cadenza diversificata in base al periodo, almeno una volta a settimana e in alta stagione 3 o 4 volte...
Dove va l'acqua della Fontana di Trevi?
Nel 1961 tuttavia l'acqua della Fontana di Trevi è stata dichiarata non potabile, mentre oggi viene filtrata ed è pulita come quella del suo albergo. Quindi, se prelevata direttamente dalla pompa e non dalla vasca, e se si ha abbastanza coraggio, è anche possibile berla.
Perché si chiama Tre fontane?
Secondo la leggenda, il nome dell'abbazia si lega al martirio dell'apostolo Paolo, avvenuto il 29 giugno del 67 d.C., presso le Acque Salvie. La tradizione vuole che la testa di San Paolo, recisa, sia rimbalzata a terra tre volte, facendo scaturire altrettante fonti d'acqua.
Come sono nate le fontane?
Gli antichi greci crearono molti acquedotti che alimentavano fontane a gravità per distribuire l'acqua. Secondo antichi storici esistevano fontane ad Atene, Corinto e altre antiche città greche già nel VI secolo a.C. come punti di terminazione di acquedotti che portavano l'acqua dalle sorgenti e dei fiumi nelle città.
Chi ha commissionato San Carlo alle 4 fontane?
Commissionata nel 1634 dall'Ordine dei Trinitari di Spagna, la Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane è dedicata a Carlo Borromeo, a cui Borromini era molto devoto – studi recenti associano la scelta del nome d'arte dell'architetto (che si chiamava, in realtà, Andrea Castelli) al cognome del santo.
Quanti scalini ha il Vaticano?
La prima salita sulla Cupola di San Pietro Il sistema che possiamo chiamare brunelleschiano lo potete vedere con i vostri occhi salendo i 537 scalini che portano sino in cima alla cupola.
Dove si trovano i 4000 scalini?
La Calà del Sasso è una lunga strada di pietra formata da 4.444 gradini, tutti “con cinquanta centimetri di passo e quindici di dislivello”, che unisce il comune di Valstagna, nel canale di Brenta, alla frazione di Sasso di Asiago, nell'altopiano dei Sette Comuni.
Quanto ci si mette a fare i 4444 scalini?
Itinerario per la Calà del Sasso
Punto di partenza: Foza (Valstagna) Segnavia: 778. Lunghezza del percorso: 3,5 km circa (solo andata) Dislivello: 744 metri circa (con pendenze variabili tra il 20 e il 40%) Tempo di percorrenza: 1 ora 45 minuti / 2 ore in salita.