VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Come farsi togliere il canone Rai dalla bolletta?
Come faccio a non pagare il canone? Devi presentare una dichiarazione all'Agenzia delle Entrate. La modulistica e le istruzioni per la compilazione sono disponibili sul sito dell'Agenzia delle Entrate, nella sezione “CANONE TV - Casi di esonero”.
Cosa bisogna fare per non pagare più il canone Rai?
Occorre inviare il modulo di esonero all'Agenzia delle entrate, secondo le modalità previste. Per non pagare il canone RAI occorre non possedere una televisione, oppure avere più di 75 anni e un reddito inferiore a 8.000,00 €.
A quale età si smette di pagare il canone RAI?
I soggetti con un'età anagrafica superiore ai 75 anni e con determinati requisiti reddituali hanno dunque la possibilità di essere esonerati dal pagamento del canone RAI in bolletta.
A quale età non si paga più il canone televisivo?
L'articolo 1, comma 132, della legge finanziaria del 2008 ha previsto l'abolizione del pagamento del canone di abbonamento alla Rai per i soggetti di età pari o superiore a 75 anni che siano in possesso di determinati requisiti.
Come non pagare il canone RAI dopo i 75 anni?
I cittadini che hanno compiuto 75 anni, con un reddito annuo proprio e del coniuge non superiore complessivamente a 8.000 euro e senza conviventi titolari di un reddito proprio (fatta eccezione per collaboratori domestici, colf e badanti), possono presentare una dichiarazione sostitutiva (sezione I dell'apposito ...
Come ricevere sconti sulle bollette di luce e gas con la legge 104?
Per questo, chi gode della Legge 104 può usufruire di ulteriori sconti in bolletta di luce. Presentando l'ISEE e la documentazione sanitaria è possibile chiedere ulteriori sconti per le utenze domestiche, attestando i problemi di salute.
Cosa spetta a chi assiste un familiare con la 104?
L'art. 33 della Legge 104 si occupa dei caregiver: al comma 3 è previsto il diritto per il lavoratore dipendente (pubblico o privato) che assista una persona con handicap di usufruire di 3 giorni (anche continuativi) di permesso mensile retribuito come retribuzione standard, coperto da contribuzione continuativa.
Quali sono le agevolazioni per chi usufruisce della legge 104?
La legge 104 riconosce, in casi di gravi disabilità, il diritto a ricevere una prestazione economica dallo Stato. Si parla di assegno di invalidità, per riconosciuta riduzione della capacità lavorativa superiore al 67 per cento in presenza di almeno 5 anni di contributi versati di cui almeno 3 negli ultimi 5 anni.
Quale è il valore ISEE per agevolazioni?
Il sostegno economico è erogato dall'INPS in presenza di determinati requisiti di base. Requisito fondamentale è il valore ISEE che non deve essere superiore a 9.360 euro.
Come comunicare Agenzia Entrate Esenzione canone Rai?
Il modello di dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato può essere compilato e inviato tramite l'apposito servizio web disponibile all'interno dell'area riservata dei servizi telematici.
Cosa succede se non pago il canone Rai nella bolletta della luce?
In caso di mancato pagamento sono previste sanzioni che vanno da 200 ai 600 euro. Non viene sospesa l'erogazione della luce, ma il fornitore segnalerà il mancato pagamento all'Agenzia delle Entrate che si attiverà per le operazioni di recupero dell'importo fino a giungere alla cartella esattoriale.
Chi ha 80 anni deve pagare il canone Rai?
La Legge di Bilancio 2020 ha confermato l'esenzione canone Rai per gli anziani over 75, fissando ad 8.000 euro il limite di reddito per usufruirne. A partire dall'anno in corso è stato inoltre stabilito il diritto all'esonero anche per gli anziani conviventi con collaboratori domestici, colf e badanti.
Come disdire canone Rai 2023?
Per disdire il canone Rai è sufficiente scaricare l'apposito modulo sul sito dell'Agenzia delle Entrate, compilarlo e rinviarlo alla stessa Agenzia o via raccomandata a/r in plico senza busta, con allegata una copia del documento di riconoscimento (l'indirizzo corretto è: Ufficio di Torino 1 – S.A.T Sportello ...
Come ottenere 1000 euro con la legge 104 legge 104 bonus 1000 euro?
La domanda per il bonus ai lavoratori fragili deve essere presentata entro il 30 novembre 2022 all'INPS tramite il servizio online dedicato. Puoi accedere alla sezione apposita, con SPID, CIE, CNS. In alternativa, puoi richiedere il bonus tramite contact Center integrato chiamando l'Inps.
Chi ha la 104 paga il biglietto del treno?
Attraverso la «Carta Blu», le persone con disabilità che siano riconosciute «invalide civili» con percentuale pari al 100% e titolari dell'«indennità di accompagnamento» possono acquistare un unico biglietto ferroviario valido per se stesse e per l'accompagnatore.
Chi ha la 104 ha sconti?
Quando esiste una condizione di disabilità certificata, il bambino o ragazzo ha diritto a ricevere contributi economici e altre forme di tutela: anche i familiari o chi ha fiscalmente a carico la persona disabile godono di agevolazioni tra le quali l'IVA al 4%, ridotta rispetto all'aliquota ordinaria del 22%.
Che differenza c'è tra 104 e accompagnamento?
La Legge 104 e l'accompagnamento sono concesse in base alla valutazione della condizione sanitaria. La differenza sostanziale tra le due è la seguente: la Legge 104/1992 è data in caso di riconoscimento dell'handicap. l'accompagnamento si ottiene quando viene riconosciuta l'invalidità totale o permanente (al 100%).
Come si fa a dimostrare di essere caregiver?
Bisogna richiedere il verbale di Legge 104 con handicap grave, sulla base della richiesta con certificato del medico di base che attesta lo status del richiedente, inoltrato telematicamente all'INPS e con rilascio di un numero di protocollo da utilizzare per la domanda, che deve inoltrare il richiedente sempre all'INPS ...
Chi è titolare di indennità di accompagnamento può uscire da solo?
Visto il suo carattere di permanenza, quindi, possiamo subito rispondere che no, chi ha l'accompagnamento perché è stato capace di deambulare senza un accompagnatore, non può uscire da solo.
Chi ha diritto al bonus di 600 euro?
A CHI SPETTA IL BONUS BOLLETTE 600 EURO In particolare, tra i datori di lavoro interessati vanno ricompresi, sempre che dispongano di propri lavoratori dipendenti, anche: i lavoratori autonomi e studi professionali; gli enti pubblici economici; i soggetti che non svolgono un'attività commerciale.