Domanda di: Sig. Lazzaro Neri | Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023 Valutazione: 4.4/5
(50 voti)
Le città iniziarono a spuntare nella valle dell'Indo dell'attuale Pakistan e India circa 4.000 anni fa; in Cina circa 3.000 anni fa e in America centrale a partire dal 1 aC e dal 1 dC. Ma la prima regione che ha visto la nascita della città fu il Medio Oriente, con l'antica Mesopotamia.
Le prime vere città sono a volte indicate come grandi insediamenti nei quali gli abitanti non si limitavano a coltivare le terre circostanti, ma cominciavano ad avere occupazioni specializzate, e nelle quali il commercio, l'immagazzinamento dei cibi e il potere erano centralizzati.
Sumer veniva chiamata quella regione e Sumeri i suoi abitanti. In questa regione Uruk, la più antica città di cui abbiamo testimonianza, aveva una popolazione di almeno 50.000 abitanti. La cultura detta di Uruk, sviluppatasi circa fra il 3500 e il 3000 a.
Dall'altro lato, la città costituisce il luogo elettivo per lo sviluppo di attività economiche non direttamente legate all'agricoltura, come quelle commerciali e artigianali, a loro volta stimolate sia dall'incremento demografico, sia dalla dinamica indotta dagli inizi della circolazione monetaria.
La soglia dei 10.000 abitanti è, da questo punto di vista, accettata in molti Paesi. Se dalla considerazione delle singole municipalità si passa ai casi in cui più municipalità contigue formano insieme un'unica grande area intensamente popolata, il confine diventa più incerto.