Talvolta, più Lieder sono uniti in Liederkreise, o "cicli", ossia una serie di canzoni (generalmente tre o più) legate da un singolo tema narrativo. Il compositore più strettamente associato a questo genere musicale è Franz Schubert, che ne compose oltre 600.
Schubert compose nella sua breve vita più di 600 Lieder, con una fecondità, ricchezza, multiformità di energie creative, di tecnica, di sapienza poetica che hanno del prodigioso.
Il primo ciclo liederistico di Franz Schubert, Die Schöne Müllerin, “La bella mugnaia”, sancisce nel 1821 la consacrazione definitiva di un genere, il Lied per voce e pianoforte, che fino ad allora era rimasto escluso dalla scena della musica colta.
Compose circa seicento brani liederistici, tra cui i quattordici lieder raccolti e denominati dall'editore Haslinger, dopo la sua morte, Schwanengesang ("Canto del cigno", 1828), il ciclo liederistico chiamato Die schöne Müllerin, la sinfonia Grande in Do maggiore (1828), il quintetto per archi in Do maggiore, le ...
Schubert si è dedicato soprattutto alla musica per pianoforte, solo, a quattro mani, con accompagnamento di canto (lieder) o di altri strumenti in molte composizioni "da camera" e ha raggiunto in questa dimensione raccolta i vertici della sua arte. In tutto Schubert ha composto 18 sonate compiute in forma classica.