VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Cosa succede a chi non fa la dichiarazione dei redditi?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Chi è disoccupato deve fare la dichiarazione dei redditi?
Nel caso in cui il lavoratore dipendente abbia percepito sia redditi da lavoro che indennità di disoccupazione NASPI, deve prestare attenzione in dichiarazione. Infatti, l'indennità di disoccupazione è considerata a tutti gli effetti reddito imponibile da parte del contribuente che ha percepito tale indennità.
Quali sono i redditi esenti che non costituiscono reddito?
Le rendite Inail, esclusa l'indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta, non costituiscono reddito e quindi non hanno alcuna rilevanza ai fini fiscali. Parimenti non costituiscono reddito le rendite aventi analoga natura corrisposte da organismi non residenti.
Chi ha solo la pensione deve fare la dichiarazione dei redditi?
Pensione e modello 730 Per chi ha redditi solo da abitazione principale e da stipendio o pensione (con una sola Certificazione Unica) non c'è obbligo nella presentazione della dichiarazione con modello 730 o modello Redditi PF.
Chi è proprietario di una casa deve fare per forza il 730?
In linea generale, i redditi fondiari prodotti dai fabbricati sono attribuibili ai soggetti che posseggono l'immobile a titolo di proprietà o altro diritto reale. In particolare, sono tenuti alla compilazione del quadro B del modello 730: Proprietario.
Chi è esonerato dalla certificazione unica?
È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima colonna, se si sono verificate le condizioni descritte nella seconda colonna. L'esonero non si applica se il contribuente deve restituire in tutto o in parte, il bonus Irpef.
Chi è obbligato a fare il modello Unico?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Che dichiarazione deve fare un pensionato?
Il RED è una dichiarazione, prevista dalla legge, che deve essere presentata dai pensionati che usufruiscono di alcune prestazioni, il cui diritto e misura è collegato alla situazione reddituale del cittadino e, in alcuni casi, del nucleo familiare.
Cosa non fa reddito?
Attività di lavoro autonomo occasionale (sotto determinate soglie); Retribuzioni non percepite da lavoro dipendente; Trattamento di fine rapporto (TFR); Reddito derivante da borse di studio (in determinate casistiche).
Quali entrate vanno dichiarate?
La dichiarazione comprende tutti i redditi: quelli di lavoro e di pensione, quelli di terreni e fabbricati, quelli di capitale (cioè derivanti da investimenti tassati), quelli di lavoro autonomo e di impresa, quelli diversi, cioè non classificati altrove ma comunque percepiti nell'anno.
Chi non ha reddito può fare il 730?
Senza avere (almeno) una CU è semplicemente impossibile fare il Modello 730. Il Modello 730 presuppone infatti l'esistenza di un rapporto di lavoro dipendente, quindi, se non c'è la CU, non c'è nemmeno la possibilità di fare il Modello 730. In quel caso l'unica soluzione è fare il Modello REDDITI (ex Modello Unico).
Chi non ha reddito può scaricare le spese mediche?
Se un familiare, affetto la patologie esenti certificate, non possiede redditi o possiede redditi tali che non determinano l'imposta dovuta (incapienti), il contribuente che ha sostenuto la spesa potrà portarla in detrazione nel suo 730.
Quanto si paga per mancata dichiarazione dei redditi?
Dopo il trascorrere dei 90 giorni, invece, la dichiarazione dei redditi è considerata omessa. Il valore delle sanzione varia in base alle imposte dovute, nello specifico: sanzioni dal 60% al 120% delleimposte dovute per un minimo di 200 euro. sanzioni da 150 a 500 euro in caso di imposte non dovute.
Quanto si paga per fare la dichiarazione dei redditi?
In generale il costo per fare il 730 con un CAF va dai 50/60 euro in su, escluse le quote associative di cui ti abbiamo parlato prima. Il servizio comprende la compilazione del Modulo 730 e l'invio della pratica all'Agenzia delle Entrate.
Quando si fa il 730 pensionati?
La prima novità interessa i lavoratori dipendenti e i pensionati: quest'anno potranno presentare il modello 730/2020 entro il 30 settembre, mentre in precedenza era il 23 luglio (come detto, la novità riguarda anche gli eredi che utilizzano il 730 per presentare la dichiarazione per conto dei deceduti).
Quando scade la denuncia dei redditi per i pensionati?
La scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati, relativa all'anno di imposta 2021, è fissata a oggi, 30 settembre 2022.
Quali redditi vanno dichiarati nel modello RED?
Quali redditi vanno dichiarati nel modello RED?
i redditi da lavoro dipendente, comprese indennità di mobilità o disoccupazione, e gli arretrati soggetti a tassazione separata; i redditi da lavoro autonomo, parasubordinato o di impresa; gli interessi bancari, postali, dei BOT, dei CCT e dei titoli di Stato;
Chi deve fare la dichiarazione persone fisiche?
Sono obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi i contribuenti che: Hanno conseguito redditi nell'anno 2021 e non rientrano nei casi di esonero; Sono obbligati alla tenuta delle scritture contabili (come i titolari di partita IVA), anche nel caso in cui non abbiano conseguito alcun reddito.
Quanto costa fare il modello unico al Caf?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Che differenza c'è tra CUD e modello unico?
Che differenza c'è tra Certificazione Unica e CUD? Con la Certificazione Unica hai in un unico documento il calcolo dei redditi percepiti l'anno precedente per effettuare la dichiarare all'Agenzia delle Entrate. Il CUD era il vecchio modello di riferimento, sostituito ad oggi dalla CU.