Chi non ha l'obbligo di fare il 730?

Domanda di: Dott. Gerlando Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (52 voti)

In generale, i contribuenti esonerati sono quelli che hanno esclusivamente redditi da abitazione principale o altri fabbricati non locati (quelli esenti imu), da lavoro dipendente e da pensione corrisposti da un unico sostituto d'imposta, redditi soggetti ad imposta sostituiva (es interessi sui Bot) con esclusione però ...

Chi non è tenuto a fare la dichiarazione dei redditi?

Contribuenti esonerati

Non siete obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi se avete posseduto: redditi di qualsiasi tipologia, ad esclusione di quelli per i quali è obbligatoria la tenuta delle scritture contabili, per un importo complessivamente non superiore ad euro 3.000,00.

Chi deve fare il 730 e chi no?

Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che nel 2019 hanno percepito: redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (per esempio contratti di lavoro a progetto) redditi dei terreni e dei fabbricati. redditi di capitale.

Chi ha solo reddito da lavoro dipendente deve fare il 730?

Venendo al suo caso specifico: se ha solo redditi da lavoro dipendente e con un solo datore di lavoro (deve avere una sola CU) e nel corso del 2021 non ha cambiato lavoro, la presentazione del 730 non è obbligatoria.

Come faccio a sapere se devo fare il 730?

In generale ogni cittadino che, nell'anno fiscale di riferimento, ha conseguito redditi e non rientra nelle ipotesi di esonero previste dalla normativa di riferimento deve fare il 730.

730 - CHI NON DEVE PRESENTARLO