Chi non ha l'obbligo di partecipare alla riunione periodica?

Domanda di: Sig. Elio Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (46 voti)

La riunione periodica può essere indetta anche su richiesta specifica del RLS. Per le aziende con meno di 15 lavoratori alle dipendenze la riunione periodica non è obbligatoria ma può comunque essere svolta se ritenuto necessario.

Chi non partecipa alla riunione periodica sicurezza?

La riunione periodica deve essere convocata dal Datore di lavori/Rspp e non dal medico competente o dal Rls che invece vi partecipano, ma in qualità di “invitati”.

Per chi è obbligatoria la riunione periodica?

È obbligatoria in tutte le aziende o unità produttive con più di 15 lavoratori ma a volte il datore di lavoro la può richiedere anche solo per fare il punto della situazione con la sua squadra del servizio di prevenzione e protezione. ATTENZIONE!

Chi partecipa alla riunione periodica in azienda?

Come già detto, la riunione periodica coinvolge datore di lavoro, Rappresentante del servizio di prevenzione e protezione RSPP, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza RLS e medico competente.

Dove è obbligatoria la riunione periodica?

In base all'articolo 35 del D. Lgs 81, la riunione periodica diventa obbligatoria nelle aziende con più di 15 dipendenti, all'interno delle quali deve essere organizzata con cadenza annuale.

Art. 35 La Riunione periodica