VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Come si chiama l'insieme di rette parallele?
In geometria euclidea un fascio di rette nel piano è l'insieme delle infinite rette passanti per un punto fissato, o anche l'insieme delle infinite rette parallele ad una retta data.
Quali sono le rette perpendicolari?
Due rette incidenti si dicono perpendicolari se dividono il piano in quattro angoli congruenti e quindi retti. Per un punto P, del piano, dato passa una sola retta perpendicolare a una retta data.
Quali sono i tipi di rette?
Appunti
Le rette parallele sono come i binari del treno: restano sempre alla stessa distanza e non hanno punti in comune. Le rette incidenti si incontrano in un punto soltanto. Le rette perpendicolari sono rette incidenti paricolari: si incontrano in un punto e dividono il piano in 4 parti uguali.
Quando 2 rette sono parallele è distinte?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando due rette sono parallele è distinte?
Parallelismo nel piano Due o più rette distinte nello stesso piano euclideo sono parallele se e solo se non hanno alcun punto in comune, cioè se non si incontrano mai.
Dove si incontrano le rette parallele?
Dato che due o più rette parallele fra loro hanno la medesima direzione, ne consegue che esse hanno in comune lo stesso punto improprio; in altre parole si dice che rette parallele fra loro si incontrano all'infinito nel loro punto improprio.
Quando tre rette sono incidenti?
Rette incidenti. Se hanno un solo punto in comune.
Cosa sono le rette ortogonali?
In geometria elementare si dice di due enti che formano tra loro un angolo retto. Due rette r, s del piano si dicono o. (o perpendicolari) se si intersecano formando quattro angoli retti (fig.
Quando sono coincidenti?
Definizioni. Due rette r ed s si dicono incidenti quando si intersecano in uno e in un solo punto. Due rette r ed s si dicono coincidenti quando si intersecano in più di un punto.
Quando due rette sono coincidenti coefficiente angolare?
Allo stesso modo, se i coefficienti angolari sono uguali, le due rette avranno la stessa inclinazione e non potranno essere incidenti: saranno coincidenti se le q sono uguali (cioè se entrambe intersecano l'asse delle ordinate nello stesso punto), saranno parallele se lo intersecano in punti diversi (cioè,se q è ...
Quali sono le proprietà delle rette parallele?
TEOREMA: Segmenti paralleli compresi fra rette parallele sono congruenti fra loro. In particolare, tutti i punti di una retta sono equidistanti dall'altra. Se tutti i segmenti paralleli sono congruenti tra loro, in particolare, tutti i segmenti perpendicolari sono congruenti.
Quando 2 rette sono consecutive?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come capire se due rette sono complanari?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa sono due rette trasversali?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si chiamano le rette che giacciono su uno stesso piano?
a) Rette incidenti: hanno un punto in comune (quindi appartengono allo stesso piano) b) Rette parallele: giacciono nello stesso piano e non hanno punti in comune (se ne hanno infiniti, sono coincidenti) c) Rette sghembe: non appartengono allo stesso piano e dunque non hanno punti in comune.
Che cosa sono le rette complanari?
complanare [agg. Comp. di co- e planare] [ALG] Di figure geometriche che giacciono nello stesso piano.
Perché si chiamano rette perpendicolari?
In geometria piana, due rette si dicono perpendicolari se, incontrandosi, dividono il piano in quattro angoli retti (ciascuno dei quali ha quindi ampiezza di 90°); analogam., due segmenti o due vettori sono perpendicolari se tali sono le rette su cui giacciono.
Come sono due rette oblique?
Per intenderci in un altro modo, due linee oblique si intersecano formando due angoli acuti (minori di 90º) e due angoli ottusi (più di 90º). Tutto ciò si somma a un angolo completo (360º). Le linee oblique sono un tipo di linee secanti, cioè si intersecano in un punto.
Cosa significa lati concordi?
due semirette che giacciono dalla stessa parte del piano rispetto ad una retta che congiunge le loro origini si dicono concordi; due semirette che giacciono da parti opposte del piano rispetto ad una retta che congiunge le loro origini si dicono discordi.