Chi non può fare il laser occhi?

Domanda di: Lucia Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (48 voti)

Non può eseguire il trattamento chi ha malattie della cornea (ad esempio il cheratocono), oppure chi ha gli occhi molto secchi. Ugualmente non è possibile eseguire un trattamento laser se le cornee sono troppo sottili, o le pupille troppo larghe.

Chi non può fare il laser agli occhi?

Solo in alcuni casi è sconsigliabile intervenire, per esempio in presenza di infezioni, malformazioni o patologie oculari, instabilità del difetto, donne in gravidanza o in allattamento.

Quando non si può fare l'operazione agli occhi?

Quando non si può fare l'operazione laser agli occhi? «In caso di miopie troppo elevate, al di sopra di 9 diottrie, per spessori corneali troppo bassi e in pazienti con cheratocono è consigliabile prendere in considerazione altri tipi di interventi» evidenzia l'esperto.

Chi può fare il laser agli occhi?

L'intervento può essere effettuato in tutte quelle condizioni in cui c'è una stabilità da almeno un anno del difetto refrattivo. Tra i difetti della vista che possono essere corretti con il laser ci sono: Miopia, difficoltà a vedere da lontano. Ipermetropia, difetto visivo sia da vicino sia da lontano.

Cosa NON fare prima laser occhi?

È necessario sospendere l'utilizzo di lenti a contatto almeno 7-10 gg prima della valutazione preoperatoria, ed un mese prima se sono lenti rigide. Occorre inoltre evitare di truccare gli occhi per almeno 3 giorni prima dell'intervento ed è bene presentarsi “acqua e sapone”, privi di trucco e profumi.

Cosa succede dopo l'intervento laser agli occhi?