Chi paga il conguaglio di fine anno?

Domanda di: Damiana Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (58 voti)

Il conguaglio
Come spiega lavoroediritti.com, “su quanto percepito nel corso di ciascun anno solare o periodo d'imposta (1 gennaio – 31 dicembre) il dipendente deve pagare delle 'tasse'.

Come funziona il conguaglio di fine anno in busta paga?

Il conguaglio IRPEF di fine anno è il ricalcolo definitivo, nella busta paga di dicembre, delle imposte che il dipendente deve pagare.

Quando viene fatto il conguaglio sulla busta paga?

Quando avviene in busta paga

Solitamente è visibile nel mese di dicembre oppure entro il 28 febbraio dell'anno successivo. Nel caso di cessazione del rapporto di lavoro in corso d'anno, tale operazione viene fatta nell'ultima busta paga.

Come viene calcolato il conguaglio di fine anno?

Il conguaglio viene effettuato tra le ritenute d'acconto operate mensilmente nel corso dell'anno solare precedente e l'imposta effettivamente dovuta sull'ammontare complessivo degli emolumenti erogati (trattamento economico fondamentale e accessorie) nell'anno precedente.

Chi paga il conguaglio Irpef?

In sostanza, il conguaglio Irpef nella busta paga di dicembre viene effettuato dal datore di lavoro nel caso in cui siano state versate, durante l'anno, imposte in misura inferiore a quanto effettivamente dovuto. Il conguaglio annuale si fa a dicembre, quello da dichiarazione dei redditi a giugno e novembre.

Busta Paga: calcolo conguaglio fiscale di fine anno #ragioneria #economiaaziendale #lezionionline