VIDEO
Trovate 28 domande correlate
Cosa fa un revisore di bilancio?
I revisori di bilancio, gli auditor come dicono gli anglosassoni, sono professionisiti che studiano i bilanci delle aziende e, con una relazione finale, certificano l'attendibilità dei bilanci delle imprese, garantendone la solidità economica.
Chi è il responsabile della revisione?
Articolo 15 D. 1. I revisori legali e le società di revisione legale rispondono in solido tra loro e con gli amministratori nei confronti della società che ha conferito l'incarico di revisione legale, dei suoi soci e dei terzi per i danni derivanti dall'inadempimento ai loro doveri.
Quale è l'obiettivo della revisione?
La finalità della revisione legale è di accrescere il livello di fiducia degli utilizzatori del bilancio.
Quanto costa la revisione del bilancio?
a partire da euro 350,00 + iva ogni anno contabile , entro 20/30 gg lavorativi, salvo casi particolari, viene rilasciata una relazione scritta in risposta ai temi specifici indicati , le eventuali anomalie e un indicazione di quante e quali spese potrebbero essere ridotte per rientrare in parametri congrui.
Quando una società è soggetta a revisione?
Tale obbligo scatta superando almeno uno dei seguenti parametri: – 4 milioni di euro del totale dell'attivo di bilancio; – 4 milioni di euro delle vendite e delle prestazioni; – 20 dipendenti occupati in media durante l'esercizio.
Cosa fanno le aziende di revisione?
La società di revisione contabile fornisce servizi di Audit e financial advisory.La revisione dei conti è infatti solo uno dei servizi che una società di consulenza aziendale offre, nell'ambito di un'assistenza completa riguardante le aree finanziarie, fiscali e gestionali.
Chi controlla il revisore?
In questa prospettiva lo stesso decreto attribuisce al Ministero dell'Economia e delle Finanze (di seguito MEF) tra gli altri, compiti di vigilanza e controllo della qualità sui revisori e sulle società di revisione legale che non hanno incarichi su enti di interesse pubblico.
Chi può fare il revisore contabile?
Chi viene assunto come revisore contabile deve aver conseguito una laurea in Economia o materie giuridiche. In seguito all'ottenimento del titolo deve svolgere un tirocinio di tre anni presso un professionista abilitato. Infine bisogna sostenere l'Esame di Stato.
Cosa significa la revisione?
di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell'esame già operato, oppure la situazione iniziale o precedente: r. degli atti di un concorso; r.
Cosa è il rischio di revisione?
In termini pratici, il rischio generale di revisione consiste nella probabilità che il revisore nell'esprimere il proprio giudizio sul bilancio, possa non tenere conto di errori significativi che ne inficiano la veridicità.
Quando viene emessa la relazione di revisione?
2429 c.c. l'incaricato della revisione può emettere la relazione individuando come data un giorno qualsiasi di quelli precedenti all'assemblea di approvazione.
Come effettuare revisione?
La revisione auto si può effettuare presso le officine e i centri meccanici autorizzati dal Ministero dei Trasporti oppure direttamente alla Motorizzazione Civile. Nel primo caso il costo è di 65,68 euro per tutti i veicoli, mentre nel secondo è di 45 euro.
Come si calcola la revisione?
Per conoscere quindi quando eseguire la nuova revisione non si dovrà far altro che calcolare 2 anni esatti dall'ultimo controllo: la revisione è ritenuta valida entro i limiti di legge se eseguita a due anni dall'ultima e comunque entro l'ultimo giorno del mese corrispondente.
Quanto cosa una revisione?
Il costo della revisione auto 2022 è lo stesso del 2021, anno nel quale il totale (fermo dal 2004) è passato da 45 a 54,95 euro nel caso si faccia la pratica direttamente alla Motorizzazione Civile mentre passa da 66,88 a 79,02 euro qualora la revisione auto sia effettuata presso una officina autorizzata.
Quante sono le fasi di revisione?
La Revisione Legale è un processo articolato, complesso e composto da cinque differenti fasi, ognuna delle quali è fondamentale per lo svolgimento di un'attività efficace ed efficiente.
Perché la revisione?
La revisione auto è imposta per legge e ha lo scopo di verificare le condizioni di sicurezza e di inquinamento, sia a livello di emissioni che di rumorosità, del proprio mezzo. La revisione serve dunque a far sì che in circolazione ci siano solo veicoli che rispettino parametri di sicurezza e di impatto ambientale.
Quali sono le fasi del processo di revisione?
Le fasi che compongono il processo di revisione sono in tutto cinque: l'accettazione (o il mantenimento dell'incarico), la pianificazione dell'intervento, la programmazione del lavoro, lo svolgimento delle verifiche di sostanza e infine l'espressione del giudizio professionale.
Quanto dura l'organo di revisione?
L'organo di revisione contabile dura in carica tre anni a decorrere dalla data di esecutivita' della delibera o dalla data di immediata eseguibilita' nell'ipotesi di cui all'articolo 134, comma 3, e sono rieleggibili per una sola volta.
Cosa controllano i revisori?
verificare la correttezza delle registrazioni contabili; verificare la correttezza e la rispondenza del bilancio alle norme di legge; verificare l'applicazione dei Principi Contabili Nazionali o Internazionali; produrre documenti di analisi e di sintesi.
Quanto guadagna un revisore di bilancio?
Lo stipendio medio per revisore in Italia è € 35 000 all'anno o € 17.95 all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 28 250 all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 45 000 all'anno.