Chi paga la multa il conducente o il proprietario?

Domanda di: Ing. Mariapia Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (33 voti)

In caso di infrazioni al Codice della strada, l'obbligo di pagamento spetta alla persona intestataria del verbale, ovvero: nel caso di contestazione immediata da parte degli agenti, al conducente. nel caso di multa recapitata, al proprietario del veicolo.

Quanto costa la multa se non dichiaro chi guidava?

La legge prevede una multa da 286,00 a 1.142,00 euro nei confronti di chi non informa le autorità dei dati del conducente del veicolo sanzionato, senza giustificato motivo.

Cosa succede se non si dichiara conducente multa?

Chi per dimenticanza o per scelta non comunica i dati del conducente, riceverà una seconda multa e dunque una seconda sanzione amministrativa con importo da 291 a 1.166 euro, ai sensi dell'articolo 126-bis comma 2 del Codice della Strada.

Quanto si paga se non si dichiara il conducente?

Il proprietario deve inviare la comunicazione sia nel caso in cui lui stesso fosse alla guida, sia nel caso in cui a guidare l'auto fosse un altro soggetto. Chi non fornisce questa comunicazione senza una valida ragione subisce una seconda multa da 282 a 1.142 Euro nonché il taglio dei punti dalla patente.

Come si fa a non farsi togliere i punti dalla patente?

126 bis comma 2 C.d.S. e la conferma che è possibile evitare la decurtazione dei punti patente, anche quando ciò sia previsto come sanzione accessoria per la violazione commessa. Basta infatti non comunicare i dati richiesti ed essere disposti a accollarsi anche la seconda e cospicua multa.

L'errore più grande che puoi fare quando ricevi una multa | avv. Angelo Greco