Chi paga le spese del cappotto termico?

Domanda di: Giacobbe Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (67 voti)

Il cappotto per il tuo condominio: chi lo paga? Il Codice Civile specifica che le spese necessarie per l'innovazione di un immobile sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno, cioè dei millesimi che ognuno ha in mano, salvo diversa convenzione.

Quando il lavoro del cappotto termico incide sulle parti private?

È chiaro che un intervento fatto bene, potrebbe necessitare di operazioni che incidono su parti private: in questo caso non basterà un terzo del valore dell'edificio ma occorre che il via libera sia dato da tutti i condomini interessati. A questo chiarimento si è giunti dopo un ricorso in Tribunale.

Cosa rischiano i condomini con il Bonus 110?

Tra i rischi per i condomini legati al Superbonus 110 ci può essere il caso in cui l'Agenzia delle Entrate rilevi delle irregolarità dopo che sono stati svolti i lavori. In questo caso, tutti i condomini che hanno usufruito dell'agevolazione prevista dal Governo devono restituire la somma erogata dallo Stato.

Come opporsi al cappotto termico?

Quanto alla prima ipotesi, è possibile opporsi al cappotto termico se, contestualmente all'approvazione dei lavori, l'assemblea non delibera la costituzione del fondo speciale ove accantonare le quote che i singoli condomini sono tenuti a versare, in anticipo rispetto ai lavori stessi.

Quanto pagano i condomini con il Bonus 110?

In dettaglio stabilisce che il bonus sarà: 110% anche per le spese 2022 e 2023. 70% per le spese del 2024. 65% per le spese del 2025.

Ripartizione spese del cappotto termico