Domanda di: Dr. Joshua Russo | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(11 voti)
La Guardia svizzera pontificia
Guardia svizzera pontificia
Guardie svizzere (Schweizergarde in lingua tedesca) è il nome dato ai mercenari svizzeri che hanno prestato servizio come guardie del corpo, guardie cerimoniali e guardie del palazzo presso le corti d'Europa sin dal tardo XV secolo.
https://it.wikipedia.org › wiki › Guardie_svizzere
(detta anche Guardia svizzera; in latino: Pontificia Cohors Helvetica o Cohors Pedestris Helvetiorum a Sacra Custodia Pontificis; in tedesco: Päpstliche Schweizergarde; in francese: Garde suisse pontificale) è un corpo armato a protezione del Pontefice e della sua residenza, creato il 22 ...
Il corpo delle guardie svizzere fu istituito il 22 gennaio 1506 per difendere il Papa e i palazzi pontifici. Fu papa Giulio II, eletto nel 1503, che decise di circondarsi di un corpo di guardie scelte per proteggersi dagli avversari e dai frequenti delitti politici che avvenivano a Roma in quel periodo.
È un corpo armato al servizio del papato. Si tratta dell'unico corpo di guardie svizzere ancora operativo. Si occupa della vigilanza, della sicurezza e della protezione del Papa all'interno del Palazzo Apostolico e durante i suoi viaggi, oltre che dei servizi d'onore durante le udienze e i ricevimenti.
Le Guardie svizzere, altra curiosità , sono il più piccolo esercito del mondo (non è mai stato però truppa da guerra) e conta oggi 100 soldati effettivi, con quattro ufficiali, sei alabardieri e due tamburini.
Quanto guadagna una guardia svizzera? E adesso arriviamo al punto che a molti interessa che riguarda la eventuale retribuzione per coloro che diventano guardia svizzera. Lo stipendio si aggira attorno ai 1.800 franchi netti al mese, che equivalgono circa a 1.500 euro.