VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Come abilitarsi al MePA dopo la registrazione?
Requisiti per ottenere l'abilitazione
Iscrizione alla Camera di Commercio; Possesso di Firma Digitale; Possesso di PEC; Operare all'interno di almeno una delle categorie merceologiche* presente nei bandi.
Cosa fare se non si è fatta la pre-abilitazione al MePA?
gli operatori economici che non avranno effettuato la procedura di pre-abilitazione, potranno effettuare la richiesta di una nuova abilitazione che sarà elaborata sulla base delle code di lavorazione, entro i termini previsti dalla normativa e dalla disciplina applicabile.
Quanto costa l'iscrizione al MePA?
L'iscrizione al MePA non prevede alcun costo o alcuna scadenza.
A cosa serve la pre abilitazione al MePA?
La pre-abilitazione è, quindi, il primo passo del processo di evoluzione dell'intera piattaforma di e-procurement di Acquisti in rete e consente alle imprese e ai liberi professionisti di essere pronti, sin dal primo giorno di apertura del sistema rinnovato, a ricevere gli inviti alle negoziazioni delle P.A.
Quali sono le categorie del MePA?
Quali sono le categorie presenti nel MePa?
Arredi 104 (arredi e complementi di arredo) Beni e Servizi Cimiteriali e Funebri. BSS – Beni e Servizi per la Sanità Cancelleria, Carburanti, Combustibili, Lubrificanti e Liquidi Funzionali. Materiali Elettrici. Servizi di manutenzione degli impianti elettrici Elevatori.
Quando si può evitare il MePA?
Soglia da non superare Pertanto la soglia massima da non superare per non dover obbligatoriamente utilizzare il MePA è di 5.000 euro e quindi le Amministrazioni sono OBBLIGATE a ricorrere al MePA per acquisto di beni e servizi per importi superiori ai 5.000,00 €uro.
Chi può presentare i propri cataloghi nel Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione?
CHI PUÒ ABILITARSI AL MEPA Possono richiedere l'abilitazione al MEPA tutti gli Operatori economici (imprese, liberi professionisti, alcuni tipi di consorzi e reti di impresa) che possono partecipare a procedure di affidamento dei contratti pubblici.
Cosa cambia nel nuovo MePA?
sul nuovo sistema. I dati e le dichiarazioni che l'impresa inserisce in sede di domanda di abilitazione non avranno più una scadenza temporale e, pertanto, decade l'obbligo di rinnovo. In caso di variazioni gli operatori economici sono però tenuti ad aggiornare tempestivamente le dichiarazioni rese.
Chi usa il MePA?
Per la legge, gli enti e le amministrazioni pubbliche legittimati a fare acquisti attraverso il MePA sono: le amministrazioni statali, tra cui anche le scuole. le aziende e amministrazioni dello Stato a ordinamento autonomo. Regioni, Province, Comuni, Comunità montane e le loro associazioni.
Che differenza c'è tra MePA e Consip?
Il MePA è il Mercato elettronico della Pubblica amministrazione gestito da Consip per conto del Ministero dell'Economia e delle Finanze, è un mercato digitale dove si incontrano la domanda della PA e l'offerta di fornitori abilitati per l'acquisto di beni, servizi e lavori, con importi inferiori alla soglia comunitaria ...
Come diventare fornitore della pubblica amministrazione?
I passaggi fondamentali per diventare fornitori della pubblica amministrazione iscrivendosi al MEPA, sono due: bisogna prima effettuare una registrazione base sul portale Acquistinretepa e poi un'abilitazione che consente di definire la propria attività sul mercato elettronico.
Come si fa a partecipare alle gare MePA?
Per accedere alla gara è semplicemente necessario cliccare sul nome del bando di tuo interesse e una volta sulla pagina del bando potrai selezionare “Partecipa”.
Come vendere un prodotto sul MePA?
Per vendere i propri beni o servizi le aziende dovranno seguire la procedura di registrazione online al portale degli acquisti della Pubblica Amministrazione. La registrazione permette, fra l'altro, di pubblicare nel MEPA un catalogo delle offerte rivolte a tutte le Amministrazioni abilitate.
Come funziona il MePA per le imprese?
Sul MePA le PA possono acquistare beni e servizi dai fornitori abilitati, negoziando e perfezionando i contratti di fornitura on-line, legalmente validi grazie all'utilizzo della firma digitale. Le transazioni non possono superare i valori delle soglie comunitarie.
Che cos'è RDO MEPA?
RDO: cos'è? La RDO (Richiesta di Offerta) è uno dei canali d'acquisto disponibili sul MEPA – il Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione – e messi da Consip a disposizione delle stazioni appaltanti per acquistare beni o servizi.
Come presentare un offerta sul MEPA?
1. inserire nome utente e password ed eseguire l'accesso da “Cruscotto > MEPA > Negoziazioni >Richieste di Offerta; 2. selezionare il pulsante “Operatori riuniti (RTI/Consorzi)” nel menù di sinistra; 3. inserire la password, comunicata dall'impresa mandataria/capogruppo, e selezionare “Inserisci”.
Cosa vuol dire e procurement?
La digitalizzazione dei processi di approvvigionamento di beni e servizi delle pubbliche amministrazioni (electronic public procurement) è uno dei principali driver delle politiche della Commissione Europea; l'obiettivo, nel medio periodo, è quello di digitalizzare l'intero processo di approvvigionamento delle ...
Che cosa si intende per affidamento diretto?
Affidamenti diretti: cosa sono? Sono procedure di scelta del contraente in cui il contratto è aggiudicato a un singolo offerente senza lo svolgersi di una fase competitiva.
Qual è l'importo sotto soglia comunitaria?
Nei settori speciali le soglie di rilevanza comunitaria sono: 5.382.000 € per appalti di lavori; 431.000 € per appalti di forniture, di servizi e per concorsi pubblici di progettazione; 1.000.000 € per i contratti di servizi, per i servizi sociali ed altri servizi specifici.
Qual è la soglia sotto la quale è possibile procedere a un affidamento diretto di servizi o forniture?
Servizi e forniture per importo inferiore a 139.000 € è previsto l'affidamento diretto; per importo compreso tra 139.000 € e 431.000 € si prevede la procedura negoziata senza bando previa consultazione di almeno 5 operatori economici.