Chi può abilitarsi al MePA?

Domanda di: Sig.ra Olimpia Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (55 voti)

L'iscrizione al MePA non richiede particolari requisiti tranne il fatto di essere iscritti alla camera di commercio e possedere una Partita IVA. Questo vuol dire che possono iscriversi sia le Aziende private che le attività commerciali o i liberi professionisti in possesso ovviamente di Partita Iva.

Chi deve fare la pre abilitazione MePA?

La procedura di pre-abilitazione deve essere effettuata con il profilo di legale rappresentante dell'azienda (registrato su Acquisti in rete). Si tratta di una procedura semplice ma che richiede un certo impegno e l'esecuzione di una serie di passaggi all'interno del profilo utente del legale rappresentante.

Come sapere se si è abilitati al MePA?

Come prima cosa devi autenticarti al portale acquistinretepa.it con le credenziali ricevute in fase di registrazione. Se in alto a destra, accanto al tuo nome leggi “LEGALE RAPPRESENTANTE” vuol dire che sei abilitato e quindi visibile alla Pubblica Amministrazione.

Come abilitarsi ad acquisti in rete?

Per chiedere l'abilitazione come Punto ordinante, devi avere prima effettuato la REGISTRAZIONE BASE, con la quale hai ricevuto utenza e password da sistema. Dopo aver inserito utenza e password, dal Cruscotto scegli il percorso Vai all'abilitazione > Punto ordinante > Procedi.

Quanto tempo ci vuole per avere abilitazione al MePA?

In media, i tempi di approvazione richiedono circa 15 giorni; tuttavia dal mese di Giugno 2022, con l'avvio della nuova piattaforma sembra che i tempi si siano notevolmente contratti ed ipotizzabile che si possa ottenere l'abilitazione entro 4-5 giorni.

L'abilitazione degli Operatori economici ai Mercati telematici